• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARK, John Pepper

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CLARK, John Pepper

Rosario Portale

Drammaturgo e poeta nigeriano, nato a Kiagbolo il 6 aprile 1935. Ha studiato al Warri Government College in Ughelli (1948-54), all'università di Ibadan (1955-60) e alla Princeton University (1962-63), iniziando poi − dopo alcuni anni di lavoro presso il ministero dell'Informazione nigeriano − la carriera universitaria come professore di Inglese presso l'università di Lagos. Durante gli anni universitari ha fondato The Horn, una rivista di poesia sulla quale sono apparsi i suoi primi lavori e quelli di Soyinka.

Il tema centrale della prima opera, Song of a goat, considerata il suo capolavoro e rappresentata all'università di Ibadan nel 1962, è la sterilità del protagonista, che determina la catastrofe in cui restano travolti tutti i personaggi di questo breve e intenso dramma, dall'intreccio semplice ed essenziale, di struttura, tessitura drammatica e atmosfera riconducibili alle tragedie greche classiche. Il tema dell'impotenza vista come maledizione è presente anche in The masquerade (1964), tragedia a tinte fosche sull'amore contrastato di due giovani innamorati, nel quale dominano i coups de théâtre di derivazione elisabettiana. Un'autentica, drammatica storia africana è The raft (1964), metafora non sempre chiara del cammino di ciascun uomo verso la morte, meta cui giungeranno due naufraghi irrimediabilmente sospinti dal fiume Niger verso il mare. Ozidi (1966) − adattamento di una saga tradizionale ijaw da narrarsi e rappresentarsi in sette giorni, un misto di esoterismi popolari, ritualità, musica, mimi e danza − segna un cambiamento pressoché radicale nella drammaturgia di C.: il modello greco viene abbandonato per un tipo di rappresentazione in cui il dramma dei singoli si fa dramma della comunità e dramma cosmico.

Densi di pulsioni drammatiche, ricchi di colore locale, sostenuti da ritmo e versificazione sapienti, i drammi di C. sono testi adatti più alla lettura che non al palcoscenico. Poeta raffinato e colto, profondo conoscitore della poesia inglese, di cui spesso riecheggia moduli stilistici e temi, C. esprime in modo più compiuto la sua delicata sensibilità poetica in raccolte come Poems (1962), A reed in the tide (1965), Casualties: poems 1966-68 (1978) e soprattutto in The Ozidi saga (1978), affascinante recupero poetico dell'originale dramma epico ijaw.

Bibl.: J. Morsiani, Da Tutuola a Rotimi: una letteratura africana in lingua inglese, Abano Terme 1983.

Vedi anche
Okigbo, Christopher Poeta nigeriano di lingua inglese (Ojoto, Lagos, 1932 - Nsukka, Enugu, 1967). Segretario del ministro dell'Informazione, professore universitario, giornalista, pubblicò i proprî versi in varie riviste e in due volumi, Heavensgate (1962) e Limits (1964). Durante la guerra civile militò come ufficiale ... Senghor, Léopold-Sédar Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ... èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. riflessa, in cui l'elaborazione fantastica del racconto storico e la sua formazione in poema sono opera ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • ABANO TERME
  • IBADAN
  • NIGER
  • LAGOS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali