• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEARSON, John

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEARSON, John


Teologo anglicano, nato a Great Snoring (Suffolk) il 28 febbraio 1612 (nuovo stile, 1613), morto il 16 luglio 1686 a Chester, di cui era vescovo dal 1673. Studiò a Cambridge, dove fu ordinato nel 1639, rimanendo in relazione con l'università per varî anni; ritiratosi a Londra dopo la caduta della monarchia, ottenne di nuovo prebende e nel 1661 la cattedra di teologia, come Margaret professor, a Cambridge, dove l'anno successivo divenne master del Trinity College, per ottenere l'episcopato dopo la caduta del ministero della Cabala.

Dotato di vasta erudizione, difensore dei principî anglicani tanto contro il cattolicismo quanto contro il protestantesimo, il P. deve la sua fama alla Exposition of the Creed (1659; ed. T. Chevallier e R. Sinker, Cambridge 1882), rimasta a lungo classica, e alle Vindiciae epistolarum S. Ignatii (1672) delle quali difese l'autenticità contro il Daillé. Controversista pacato e acuto, pare non fosse molto efficace come oratore. Le opere teologiche minori (che comprendono soprattutto sermoni, prefazioni e note a opere di scrittori classici e di Padri della chiesa) furono puhblicate da E. Churton (Oxford 1844).

Bibl.: F. Sanders, in Diction. of Nat. Biogr., s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali