• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pawson, John

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pawson, John


Pawson, John. – Architetto inglese (n. Halifax 1949). Dopo un soggiorno di qualche anno in Giappone, dove ha frequentato lo studio dell’architetto e designer Shiro Kuramata, rientrato a Londra ha aperto un suo studio (1981). Il suo lavoro è rivolto alla ricerca di nuove soluzioni spaziali con particolare attenzione alle proporzioni e allo studio della luce e dei materiali. Fra i riconoscimenti ricevuti si segnala l’Oxford preservation trust award nella sezione New buildings (2010); lo Stephen Lawrence prize al RIBA, Royal institute of British architects (2008); il 4° Frate Sole international prize for sacred architecture (2008). Fra le sue principali realizzazioni, tutte caratterizzate da eccezionale raffinatezza e sobrietà compositiva e grande cura per i dettagli, si ricordano: il Calvin Klein store a Parigi (2002); il progetto per la Stegwee House (dal 2003) nei pressi di Orvieto, su di un terreno di 50 ettari che comprende una collina, dei vigneti, una cappella abbandonata, il convento di Santa Rufina e i resti di due mulini; il restauro del monastero Novy Dvur in una tenuta di circa 100 ettari a ovest di Praga (2004); il ponte pedonale Sackler crossing nei Royal botanic gardens a Kew, nei pressi di Londra (2006); l’interior design di due appartamenti-studio a Ghent in Belgio (2008); i North Sea apartments a Knokke in Belgio (2009), segnati da spazi fluidi e avvolgenti; il Martyrs pavilion per la St. Edward’s school a Oxford (2009).

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • GIAPPONE
  • ORVIETO
  • HALIFAX
  • LONDRA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali