• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OWEN, John

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OWEN, John


Teologo inglese nonconformista, nato a Stadhampton (Oxfordshire) nel 1616, morto il 24 agosto 1683. Studiò al Queen's College di Oxford, donde nel 1637 si allontanò per non sottomettersi ai nuovi statuti antipuritani; fu quindi cappellano in varî luoghi, e dopo avere accompagnato Cromwell nella campagna di Scozia (1650), fu da lui fatto decano della Christ Church di Oxford (1651) e poi vicecancelliere dell'università (1652-1658). Privato anche del decanato (1660) in seguito alle vicende politiche, si ritirò nel suo paese e infine a Londra.

Zelante puritano, sostenne animate controversie in difesa del nonconformismo ispirate a principî teologici rigidamente calvinisti. Fra le sue opere, ristampate collettivamente due volte nel secolo XIX di cui l'ultima a cura di W. H. Goold (voll. 24, Londra 1850-54), ricordiamo: The death of death in the death of Christ (1648), contro gli arminiani; Diatriba de justitia divina (1633) contro i sociniani; Doctrine of the Saint's perseverance (1654); Of Schism (1657); Of Temptation (1658); Indulgence and Toleration (1667); Union among Protestants (1680).

Bibl.: Dictionary of Nat. Biography, XIV, Oxford 1922, p. 1318-1322, con ampia bibliografia.

Vedi anche
Bunyan, John Bunyan ‹bḁ´niën›, John. - Scrittore inglese (Elstow, Bedfordshire, 1628 - Londra 1688). A sedici anni militò nell'esercito puritano (1644-46). Dopo una profonda crisi spirituale, descritta magistralmente nell'autobiografico Grace abounding to the chief of sinners (1666), si dedicò alla predicazione. ... Edwards, Jonathan Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò missionario fra gli Indiani. Nel 1757 fu nominato presidente del New-Jersey College. L'interesse ... puritanesimo Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. ● Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana un carattere strettamente calvinistico. Connesse con il puritanesimo sono le polemiche sul ... Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ...
Tag
  • NONCONFORMISMO
  • CALVINISTI
  • ARMINIANI
  • LONDRA
  • SCOZIA
Altri risultati per OWEN, John
  • Owen, John
    Enciclopedia on line
    Teologo (Stadhampton, Oxfordshire, 1616 - Ealing 1683). È con R. Baxter e J. Howe la personalità più importante del puritanesimo inglese del Seicento. Zelante puritano, sostenne animate controversie in difesa del nonconformismo ispirate a principi teologici rigidamente calvinisti. Vita Studiò al Queen's ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali