• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milton, John

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Milton, John

Eric R. Vincent

Il grande poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674) nel periodo 1637-39 viaggiò all'estero, principalmente in Italia dove strinse amicizia con alcuni letterati, tra cui il dantista fiorentino Benedetto Buonmattei, e si perfezionò nella lingua italiana della quale aveva già una buona conoscenza, come testimoniato da un gruppo di canzoni e sonetti italiani " linguisticamente... quasi ineccepibili " (Baldi), che soggiacciono all'influenza petrarchesca. Per la principale influenza dantesca bisogna prendere in considerazione non soltanto il Paradise Lost, ma anche le poesie precedenti (ad es. il Lycidas, del 1637). Mancano naturalmente in Paradise Lost, un poema protestante, ‛ the milder shades of Purgatory ', come le definisce il M. nel sonetto dove fa menzione di D., To Mr H. Lawes.

A prima vista, a onta dei molti episodi e brani chiaramente danteschi, lo stile e la struttura della Commedia e del poema del M. sono così diversi che si potrebbe considerare l'influenza di D. soltanto parziale, ma uno studio più profondo rivela quanto in realtà l'Inglese deve al suo predecessore. L'Inferno del M. in generale segue quello di D.: i fiumi, la città murata, le pene del fuoco, del ghiaccio, del puzzo, ecc., le caratteristiche grottesche dei diavoli e guardiani; e così è accettata dal M. la divisione fra i peccati secondo la forza o la frode. Il Satana del M. è del tutto diverso da quello di D., ma è possibile paragonare Satan con l'Ulisse dantesco. La precisa geografia di D. però manca, e il M., non fingendosi un viaggiatore nel mondo dell'aldilà, si permette descrizioni molto più generali e retoriche.

L'Eden del M. deve assai al Paradiso terrestre di D., e il Paradiso di ambedue i poeti viene descritto in termini di luce, canto, danze, visione e gioia. Nel Paradise Lost manca un Virgilio e una Beatrice, ma la parte di guida e precettore è svolta dall'angelo Raphael. In conclusione si può dire che siccome il poeta cattolico e quello protestante perseguono la stessa finalità morale, cioè quella d'insegnare agli uomini come vivere meglio come individui e cittadini e finalmente salvare l'anima seguendo precetti cristiani, era inevitabile che la Commedia fosse una fonte d'idee e metodi della massima importanza per il poeta inglese.

Bibl. -C. C. Tarelli, M. and D., in " The Pilot " marzo 1901; E. Allodoli, G.M. e l'Italia, Prato 1907; A. Austin, M. and D., in " Quarterly Review " 1909; C.L. Barnes, Parallels in D. and M., in " Manchester Quarterly " 1917; C.H. Herford, D. and M., in " Bulletin of the John Rylands Library ", Manchester 1924; K. McKenzie, Echoes of D. in Milton's Lycidas, in " Italica " XX (1943); W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 201-210; E.T. Prince, The Italian Element in Milton's Verse, Oxford 1953; S. Baldi, Poesie italiane di Milton, in " Studi Secenteschi " VII (1966); I. Samuel, D. and M., Ithaca N.Y. 1966.

Vedi anche
Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, Satana è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, 6-12; 2, 1-7; I Cronache 21, 1) diventa nome proprio dell’avversario per eccellenza; nel giudaismo successivo ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... Edmund Spenser Spenser ‹spènsë›, Edmund. - Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici fiorentini) e ai moderni (poeti italiani e francesi). Entrato (1578) ... Johann Heinrich Füssli Füssli ‹fü´üsli› (o Füessli), Johann Heinrich (anglicizz. Henry Fuseli o Fusely). - Pittore e scrittore d'arte (Zurigo 1741 - Londra 1825). Figlio di Johann Kaspar, nel 1761 prese gli ordini nella chiesa evangelica riformata. Costretto, per le sue idee politiche, a lasciare la Svizzera, nel 1763, dopo ...
Tag
  • BENEDETTO BUONMATTEI
  • PARADISO TERRESTRE
  • LINGUA ITALIANA
  • VIRGILIO
  • INFERNO
Altri risultati per Milton, John
  • Milton, John
    Dizionario di Storia (2010)
    Poeta inglese (Londra 1608-ivi 1674). Uomo di vasta cultura, durante un viaggio in Italia incontrò Galileo (1638). Rientrato in Inghilterra, partecipò alla prima rivoluzione inglese sostenendo la causa puritana e difendendo la libertà di stampa e di pensiero (Areopagitica, 1644). Prese parte all’attività ...
  • Milton, John
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, derivò anche l'interesse ...
  • MILTON, John
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella dello scrivener (notaio), contraria ai suoi gusti artistici e alla sua attitudine musicale. Nella casa di Bread Street, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali