• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILNE, John

di Emilio Oddone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILNE, John

Emilio Oddone

Sismologo, nato a Liverpool il 30 dicembre 1850, morto a Shide il 31 luglio 1913. Organizzatore della rete sismica britannica, fondatore della Società sismologica giapponese, uno dei più giovani professori europei che abbiano insegnato all'università di Tōkyō la geologia e la tecnica delle miniere. Dopo lungo tirocinio nella R. Scuola delle Miniere d'Inghilterra e poi nel Labrador e nell'Arabia, si recò al Giappone dove rimase un ventennio (1876-95). Ritiratosi a Shide, nell'isola di Wight, vi fondò un osservatorio, divenuto centro di un'ammirevole rete sismica mondiale da lui promossa nelle Colonie Inglesi.

Il M. divide con lo scolopio italiano Filippo Cecchi (1822-87) la gloria di aver creato il sismografo: costruì il doppio pendolo; l'apparecchio universale Gray-Milne a tre componenti; e il pendolo orizzontale a registrazione fotografica. Sono suoi i primi libri di sismologia che meritino veramente il nome di trattati. Il primo di esso intitolato Earthquakes fu scritto nel 1883 e un altro Seismology nel 1886 (4ª ed., 1898). In essi si trovano per la prima volta esposti, in forma rigorosa e precisa i principî su cui si fondavano i sismografi allora in uso, e quelli sull'elasticità e propagazione delle onde meccaniche.

Intravide lo sviluppo cui era destinata la sismologia; e al suo progresso cooperò potentemente; ebbe attitudini sperimentali e analizzò con sismografi posti in località diverse, in edifici variamente costruiti e a diverse altezze dal suolo, gli effetti della scossa. Egli fu anche uno dei primi ad affrontare il problema di determinare in base alle osservazioni sismografiche lo stato interno della Terra. Pubblicò moltissimi articoli nel periodico Nature di Londra; e circa quattrocento sue comunicazioni sono nei rapporti del comitato sismologico dell'Associazione Britannica delle scienze. Le sue ricerche di carattere statistico e di raccolta sono repertorî di grande utilità. Da ricordarsi, fra le altre, come originale, una statistica delle rotture verificatesi nei cavi sottomarini in tutta la Terra negli anni 1898-99 messe in relazione con i terremoti dei suoi cataloghi. Uno dei suoi grandi ultimi lavori, finito nel febbraio 1912, monumento dell'attività dello scienziato, è il Catalogue of destructive Earthquakes A. D. 7 to A. D. 1899, sintesi laboriosissima dei più celebrati cataloghi e di notizie numerosissime da lui ritrovate anche in regioni prive di organizzazioni scientifiche.

Vedi anche
Dalton, John Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei gas: stabilì l'additività delle pressioni parziali dei componenti di una miscela di gas (legge di ... Lyell, Sir Charles Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), Lyell, Sir Charles affermò ed estese la teoria dell'attualismo per spiegare i fenomeni geologici, contrapponendola alla ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Altri risultati per MILNE, John
  • Milne, John
    Enciclopedia on line
    Sismologo (Liverpool 1850 - Newport 1913). Dal 1875 al 1895 fu prof. di geologia e arte mineraria nell'imperiale collegio tecnico di Tokyo. Ritornato in Gran Bretagna, fu segretario del Comitato sismologico britannico. Della sua vastissima produzione scientifica sono notevoli soprattutto gli studî sui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali