• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Milne, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sismologo (Liverpool 1850 - Newport 1913). Dal 1875 al 1895 fu prof. di geologia e arte mineraria nell'imperiale collegio tecnico di Tokyo. Ritornato in Gran Bretagna, fu segretario del Comitato sismologico britannico. Della sua vastissima produzione scientifica sono notevoli soprattutto gli studî sui terremoti giapponesi raccolti negli atti della Società sismologica giapponese, di cui fu tra i fondatori, e nei trattati Earthquakes (1883) e Seismology (4a ed. 1898). Inventò (1892) un sismografo a pendolo orizzontale che porta il suo nome.

Vedi anche
Lyell, Sir Charles Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò ed estese la teoria dell'attualismo per spiegare i fenomeni geologici, contrapponendola alla teoria ... George Newport Zoologo (Canterbury 1803 - Londra 1854); studiò medicina all'univ. di Londra; nel 1846 fu nominato membro della Royal Society; autore di ricerche microscopiche sugli Anfibî, in cui osservò per primo la penetrazione dello spermio all'atto della fecondazione. sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. T. è il fulcro di una vastissima conurbazione di 34.000.000 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • SISMOGRAFO
  • LIVERPOOL
  • NEWPORT
  • TOKYO
Altri risultati per Milne, John
  • MILNE, John
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Emilio Oddone Sismologo, nato a Liverpool il 30 dicembre 1850, morto a Shide il 31 luglio 1913. Organizzatore della rete sismica britannica, fondatore della Società sismologica giapponese, uno dei più giovani professori europei che abbiano insegnato all'università di Tōkyō la geologia e la tecnica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali