• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Najemy, John Michael

di Luigi Marco Bassani - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Najemy, John Michael

Luigi Marco Bassani

Studioso statunitense, nato nel 1943, che ha fornito contributi sia nel campo della storia delle idee sia in quello delle istituzioni politiche e sociali. Professor of history presso la Cornell University di Ithaca (New York), ha dedicato i propri studi a M. e alla storia politica e sociale di Firenze e dell’Italia rinascimentale. Si è occupato inoltre di storia della storiografia e di metodologia della ricerca storica. Nei primi anni Settanta del Novecento è stato a stretto contatto con Hans Baron, insigne studioso dell’Umanesimo rinascimentale e di Machiavelli.

N. ha indirizzato le sue ricerche, da un lato, alle radici e alla esegesi del pensiero politico machiavelliano, dall’altro alle vicende politiche, sociali, e culturali che portarono Firenze dal comune duecentesco alle soglie del principato nella generazione di Machiavelli. Dei suoi studi su M. va ricordata anzitutto la monografia Between friends: discourses of power and desire in the Machiavelli-Vettori letters of 1513-1515 (1993). Per N. lo scambio epistolare svela le travagliate origini del pensiero di M. e il ruolo, spesso sottovalutato, del dialogo con Francesco Vettori nella genesi del Principe. L’analisi propone un M. ancora alle prese con fondamentali questioni riguardanti la natura e i limiti della comprensione della politica e della fortuna. Richiamando l’attenzione sugli aspetti letterari dell’epistolario, la ricerca mette in evidenza quanto fosse fruttuosa e decisiva per M. la lettura dei poeti moderni e antichi, in particolare Ovidio (→).

Altri studi di N. hanno condotto a originali riflessioni su temi classici machiavelliani, fra cui: il concetto della religione in M. (in particolare, la convinzione che la religione, affinché sia politicamente efficace, deve essere sempre soggetta a interpretazione); la controversia intorno all’istituzione della milizia a Firenze (e la risposta formulata da M. all’accusa di tirannia rivolta ai sostenitori della milizia); la sua idea d’Europa (rifiuto dell’idea di una superiorità europea). Sul versante più propriamente storiografico, N. ha studiato i giudizi di M. sui Medici e su figure chiave come Cesare Borgia e Francesco Sforza.

È stato anche curatore del Cambridge companion to Machiavelli (2010), nel quale compare un suo studio su Society, class and state in Machiavelli’s Dis courses on Livy (pp. 96-111): vi si affronta «l’indagine rivoluzionaria» di M. «sulle basi sociali della politica, delle costituzioni, e dell’espansione territoriale, come anche sugli interessi di classe e sui conflitti interni che determinano il successo o il fallimento degli Stati» (p. 102). N. mette in rilievo non solo i motivi per cui M. presentò Roma come la «repubblica perfetta», ma anche le ragioni della sua decadenza e della debolezza delle repubbliche moderne.

Nel campo della storia politica e sociale, vanno ricordati sia il pionieristico Corporatism and consensus in Florentine electoral politics, 1280-1400 (1982) sia la sintesi A history of Florence, 1200-1575 (2006), in cui è tracciata la metamorfosi della Repubblica – a livello politico, sociale, economico e culturale – tra Medioevo e prima età moderna, imperniando l’interpretazione sulle varie fasi dei conflitti tra l’élite delle grandi famiglie e il «popolo», le due classi sociali che si scontrarono ripetutamente per il controllo del governo: una lunga contesa che determinò fondamentali trasformazioni in ambedue le classi, finendo per spianare la via all’ascesa al potere dei Medici e alla caduta della Repubblica.

Bibliografia: Machiavelli and the Medici: the lessons of Flor entine history, «Renaissance quarterly», 1982, 4, pp. 551-76; Machiavelli and Geta: men of letters in Machiavelli and the discourse of literature, ed. A. Ascoli, V. Kahn, Ithaca (N.Y.) 1993, pp. 53-79; Language and The Prince, in Niccolò Machiavelli’s The Prince: new interdisciplinary essays, ed. M. Coyle, Manchester 1995, pp. 89114; Baron’s Machiavelli and Renaissance republicanism, «American historical review», 1996, 1, pp. 119-29; Papirius and the chickens, or Machiavelli on the necessity of interpreting religion, «Journal of the history of ideas», 1999, 4, pp. 659-81; “Occupare la tirannide”: Machiavelli, the militia, and Guicciardini’s accusation of tyranny, in Della tirannia: Machiavelli con Bartolo, Atti della giornata di studi, 19 ottobre 2002, a cura di J. Barthas, Firenze 2007, pp. 75-108; Machiavelli between East and West, in From Florence to the Mediterranean and beyond: essays in honour of Anthony Molho, ed. D. Ramada Curto, E.R. Dursteler, J. Kirshner, F. Trivellato, 1° vol., Firenze 2009, pp. 127-45; Carpi, maggio 1521. Amici: Guicciardini e Machiavelli nelle guerre d’Italia, in Atlante storico della letteratura italiana, diretto da S. Luzzatto, G. Pedullà, Torino 2010, pp. 774-80.

Tag
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • CORNELL UNIVERSITY
  • FRANCESCO VETTORI
  • FRANCESCO SFORZA
  • CESARE BORGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali