• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METHUEN, John

di Eucardio MOMIGLIANO - Angelo RIBEIRO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METHUEN, John

Eucardio MOMIGLIANO
Angelo RIBEIRO

Uomo politico e diplomatico inglese, nato nel 1650, morto a Lisbona nel 1706. Deputato ai Comuni, poi ambasciatore in Portogallo nel 1691, poi governatore dell'Irlanda e di nuovo ambasciatore in Portogallo. Il suo nome è legato a un trattato commerciale stipulato fra l'Inghilterra e il Portogallo (v. appresso).

Il trattato di Methuen. - Fu stipulato il 27 dicembre del 1703 e completò l'alleanza politica fra il Portogallo e l'Inghilterra, già stabilita nel trattato del 16 maggio dello stesso anno col quale Pedro II di Portogallo entrò nella Grande Alleanza, formata da Inghilterra, Olanda e Austria, contro Francia e Spagna per la successione al trono di quest'ultima.

Lord John Methuen si cattivò tali simpatie alla corte di Lisbona da giungere a sciogliere Pedro II dall'alleanza difensiva e offensiva che aveva già firmato con Luigi XIV e con la Spagna per sostenere Luigi d'Angiò al trono spagnolo. Per il trattato di Methuen, che consta appena di tre articoli, fu abolita in Portogallo la proibizione d'importazione nella Spagna dei prodotti dei lanifici inglesi (che era stata istituita poco prima, quando era in vigore l'alleanza con la Francia) e si assicurò l'ammissione nella Gran Bretagna dei vini di Porto, con la clausola della nazione più favorita.

Il trattato, che fu molto discusso così in Portogallo come in Inghilterra, essendo giudicato rovinoso per i due paesi, non tanto dai contemporanei, quanto dagli storici ed economisti susseguenti (Adam Smith, p. es.) è oggi considerato con maggiore serenità. Da parte del Portogallo avvenne bensì la paralizzazione dell'industria portoghese dei lanifici, i cui prodotti del resto non avrebbero mai potuto competere con quelli inglesi né per il prezzo, né per la qualità, ma si procurò invece la ricchezza di tutta una provincia, l'Alto Douro, nella quale da allora si sviluppò enormemente la piantagione delle vigne produttrici dei famosi vini di Porto.

Bibl.: F. A. Correia, O tratado de Methwen, Comunicazione all'Accademia delle scienze di Lisbona, 8 maggio 1930.

Vedi anche
Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per METHUEN, John
  • Methuen, John
    Enciclopedia on line
    Diplomatico inglese (Bradford, Wiltshire, 1650 circa - Lisbona 1706). Deputato ai Comuni, fu ambasciatore in Portogallo (1691), poi governatore (lord chancellor) dell'Irlanda (1697). Inviato nel 1702 in missione alla corte portoghese, vi seppe efficacemente operare per il distacco (diplomaticamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali