• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McCain, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

McCain, John. -  Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936 - Cornville, Arizona, 2018). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni Ottanta, contraddistinguendosi nel corso della sua carriera pubblica per l'indipendenza di giudizio e lo spirito di servizio verso il Paese.

Cenni biografici

Nato in una famiglia di tradizioni militari, dopo aver concluso i corsi all'Accademia navale di Annapolis (1958), ottenuto il brevetto di pilota, è entrato nell'aviazione di Marina, restandovi fino al 1981. Nel 1967, impegnato nella guerra del Vietnam, è stato catturato dai nordvietnamiti e imprigionato per cinque anni.

Attività politica

Pluridecorato, nel 1982 è entrato in politica nelle file repubblicane, vincendo un seggio alla Camera dei rappresentanti per  l'Arizona; nel 1986 è stato eletto al Senato. Personalità indipendente, nel corso dei suoi mandati M. si è distinto  per le prese di posizione in contrasto con le politiche repubblicane su varie questioni, dalla contrarietà alla presenza militare statunitense in Libano alle aspre critiche alla gestione della guerra in Iraq nel 1991. Coinvolto in uno scandalo politico-finanziario nel 1991 e prosciolto poi da ogni accusa, nel 2000 si è presentato come candidato alla nomination per le presidenziali, perdendo infine nella competizione con G. Bush. La sua campagna contro l'influenza del denaro in politica si è tradotta nel 2002 nella legge che proibisce ai partiti la raccolta e il ricorso a fondi non regolamentati. Negli anni successivi,  M. ha operato un riavvicinamento alle posizioni tradizionali repubblicane, appoggiando in più occasioni l'amministrazione Bush, anche se non ha rinunciato a esprimere posizioni autonome come nel caso del suo emendamento antitortura approvato dal Congresso nel 2005. Candidatosi nel 2007 per il Partito repubblicano alle presidenziali del 2008,  ha ottenuto la nomination. La scelta come vice presidente designato della governatrice dell'Alaska S. Palin, portatrice di valori fortemente tradizionali, ha mirato a rinforzare la fiducia degli elementi più conservatori nel partito e nell'elettorato repubblicano. In un contesto che ha anche visto il crollo della popolarità dell'amministrazione in carica e la defezione di influenti esponenti repubblicani, M. ha perso nettamente la competizione con il carismatico candidato democratico B. Obama; non ricandidatosi alle primarie presidenziali del 2012, dal 2016 M. ha fermamente avversato l'ascesa di D. Trump. Nel 2018, a pochi mesi della morte, l'uomo politico ha pubblicato in collaborazione con M. Salter il testo autobiografico The restless wave: good times, just causes, great fights, and other appreciations.

Vedi anche
Willard Mitt Romney Uomo politico statunitense (n. Detroit 1947). Figlio di G. W. Romney (governatore del Michigan dal 1963 al 1969), ha compiuto gli studi universitari alla Brigham Young University, per poi specializzarsi in legge e business administration ad Harvard. Negli anni Settanta ha mosso i primi passi nel mondo ... Goldwater, Barry Morris Goldwater ‹ġòuldu̯ootë›, Barry Morris. - Uomo politico statunitense (Phoenix, Arizona, 1909 - Paradise Valley, Arizona, 1998); senatore del suo stato (1953-65, 1969-87), candidato repubblicano alle elezioni presidenziali del 1964 (vinte dal democratico L. B. Johnson) con un programma caratterizzato in ... Sarah Palin Donna politica statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1964). Ha studiato giornalismo all’università dell’Idaho, ma nel 1996 la passione per la politica l'ha portata a essere eletta sindaco di Wasilla (cittadina dell´Alaska dove risiede sin dall´infanzia) in rappresentanza del partito repubblicano. Riconfermata ... Kerry, John Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in Scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts. Avvocato, è stato il candidato per il Partito Democratico alle presidenziali del novembre 2004, che si sono concluse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • GUERRA IN IRAQ
  • ARIZONA
  • ALASKA
  • LIBANO
Vocabolario
obamania
Obamania s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader...
contromozione
contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali