• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coetzee, John Maxwell

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coetzee, John Maxwell


Coetzee, John Maxwell. – Scrittore e saggista sudafricano (n. Città del Capo 1940), di lingua inglese, naturalizzato australiano. Professore di letteratura inglese presso la Cape Town university (dal 1983 al 2002), è autore di studi di linguistica e critica letteraria: White writing: on the culture of letters in South Africa (1988); Doubling the point: essays and interviews (1992; trad. it. 2011); Giving Offense: essays on censorship (1996; trad. it. Pornografia e censura). Raccontate con stile sempre diverso, sorretto da una mirabile tecnica narrativa incentrata sul ritmo e la prosa scarna, le storie di C. orbitano attorno alle frizioni culturali della sua terra d'origine: il razzismo, l'apartheid, le ineguaglianze, la violenza, l'umiliazione. La disperazione dei suoi personaggi, descritti con beckettiano distacco narrativo, vivono per lo più in una condizione di impotenza e solitudine, opponendosi vanamente alla violenza e ai tentativi di sopraffazione che li minacciano. Ha esordito con il romanzo Dusklands (1974; trad. it. Terre al crepuscolo, 2003), seguito da: In the heart of the country (1977; trad. it. Deserto, 1993); Waiting for the barbarians (1980; trad. it. 1983); Life and times of Michael K (1983; trad. it. 1986), con il quale è stato insignito del Booker Prize; Foe (1986; trad. it. 1987); Age of iron (1990; trad. it. 1995); The master of Petersburg (1994; trad. it. 1994); Disgrace (1999; trad. it. 2000), con il quale ha ricevuto nuovamente il Booker Prize e ha avuto successo internazionale. Nel 2003 C. ha pubblicato Elizabeth Costello (trad. it. 2004) ed è stato insignito del premio Nobel per la letteratura per «aver descritto nelle sue opere il sorprendente ruolo degli outsider della storia». Seguono Slow man (2005; trad. it. 2006), Diary of a bad year (2007; trad. it. 2008), velatamente autobiografico, che narra le vicissitudini quotidiane e sentimentali di un anziano professore alle prese con una giovane collaboratrice. C. ha pubblicato anche la sua autobiografia romanzata suddivisa nei tre: Boyhood: scenes from provincial life (1997; trad. it. 2001); Youth: scenes from provincial life II (2002; trad it. 2002); e Summertime (2009; trad. it. 2010). Ha inoltre raccolto le sue posizioni in difesa dei diritti degli animali in The lives of animals (1999; trad. it. 2000).

Vedi anche
Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Brink, André Philippus Brink, André Philippus. - Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans e tedesca alla Rhodes University (1980-89); dal 1990 prof. di inglese ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • CITTÀ DEL CAPO
  • LINGUA INGLESE
  • APARTHEID
  • RAZZISMO
Altri risultati per Coetzee, John Maxwell
  • Coetzee, John Maxwell
    Enciclopedia on line
    Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ...
  • Coetzee, John Maxwell
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese (1960) e in matematica (1961), ha successivamente (1965-1968) compiuto studi linguistici alla University ...
Vocabolario
maxwell
maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso...
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali