• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASEFIELD, John

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASEFIELD, John

Salvatore Rosati

Poeta e romanziere, nato a Ledbury (Herefordshire) il 1° giugno 1875. In gioventù fece il mozzo nella marina mercantile. Dal 1895 al 1897 visse in America facendo i più diversi mestieri. Le esperienze di quegli anni alimentano la parte migliore dell'opera sua, che ebbe inizio con un volume di liriche Saltwater Ballads (1902) in cui è contenuta Sea-fever, una delle più note e diffuse poesie contemporanee in Inghilterra. Il successivo volume (Ballads, 1903) fu più che altro una ripetizione dei motivi del primo. Larga fama venne al M. solo nel 1911 con la pubblicazione del poemetto The Everlasting Mercy. Esso non iniziò, ma impose all'attenzione, la poesia del periodo giorgiano, i cui rappresentanti, accomunati da una volontà di reazione alla poesia vittoriana, hanno cercato di attuare tale reazione con tendenze molto disparate che fanno coesistere realismo e simbolismo, poesia filosofica e fantastica. Nella sua copiosa opera il M. ha partecipato di volta in volta a quasi tutte queste tendenze.

In The Everlasting Mercy, narrazione di tipo drammatico e non di rado melodrammatico, in versi chauceriani della prima maniera, il ritorno alla fede di una specie di ladro campestre è raccontato con un realismo spinto che giunge talvolta alla brutalità. In questo atteggiamento il M. insiste in altri poemetti narrativi: The Widow in the Bye Street (1912), Dauber (1913), The Daffodil Fields (1913). Alla tendenza filosofica invece il M. si volge con Lollingdon Downs and other Poems (1917) in cui è specialmente notevole una serie di 57 sonetti. Tuttavia, dai pur molti accenni che sono sparsi nella sua opera, più che una chiara concezione filosofica risultano idealità più o meno vaghe di cristianesimo e di umanitarismo imbevuti di mistero cosmico. Fa parte a sé nella sua opera Reynard the Fox (1919) che, descrivendo una riunione di caccia, canta le lodi della vita rurale con vena limpida e ricchezza di movenze. Fra i romanzi del M. i migliori sono quelli che utilizzano le esperienze della giovinezza, quali Captain Margaret (1908), Sard Harker (1924), ecc. Prove meno buone ha fatto il M. nel teatro. La sua composizione drammatica più notevole rimane forse la prima: The Tragedy of Nan (1909), che però risente eccessivamente l'influsso d'Ibsen. Sono da segnalare per vigore critico i suoi saggi su Shakespeare. Il M. ha scritto anche alcuni vivaci ricordi di guerra: Gallipoli (1916) e The Old Front Line (1917). Il suo più recente libro è il romanzo The Bird of Dawning (Londra 1933).

Nel 1930 il M. è succeduto a Robert Brigdes come poeta laureato.

Bibl.: Una bibl. completa degli scritti del M. in Bibl. of Mod. Authors, II, Londra 1921. V. inoltre: C. Biggane, J. M.: A study, Londra 1924, con bibl.; C. L. Hind, Authors and I, Londra 1921; H. Monro, Some Contemp. Poets, Londra 1920; W. L. Phelps, The Advance of English Poetry in The Twentieth Century, Londra 1920; F. M. Gualtieri, J. M., Venezia 1932, informativo.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande poeta satirico e prosatore: fu autore di satire ritenute tra le migliori in lingua inglese, eccelse ... Tennyson, Alfred Tennyson ‹tènisn›, Alfred. - Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; ... Jonson, Ben Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
  • GALLIPOLI
  • VENEZIA
  • LONDRA
Altri risultati per MASEFIELD, John
  • Masefield, John Edward
    Enciclopedia on line
    Poeta e romanziere inglese (Ledbury, Herefordshire, 1878 - Abigdon, Berkshire, 1967), succeduto a R. Bridges come "poeta laureato" (1930). La parte migliore della sua opera rievoca la giovinezza avventurosa, in cui fu mozzo nella marina mercantile ed esercitò (1895-97) i più varî mestieri in America. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali