• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYDGATE, John

di Federico Olivero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LYDGATE, John

Federico Olivero

Poeta inglese; nato verso il 1373 a Lydgate (Suffolk), entrò come novizio nella grande abbazia benedettina a Bury St Edmund's e verso il 1397 ricevette gli ordini sacri. Studiò a Oxford e fece viaggi d'istruzione in Francia e in Italia. Nel 1423 fu eletto priore a Hatfield Broadoak e nel 1434 fece ritorno al suo monastero di Bury. Ebbe mecenati e una pensione in unione con un certo John Baret. Dopo il 1446 non se ne ha più notizia.

L. fu certamente il poeta più prolifico del sec. XIV in Inghilterra; dei suoi grandi lavori ci rimangono circa 140.000 versi. Le sue opere principali sono: Aesop; De duobus mercatoribus; Testament; Danse Macabre; Guy of Warwick; December and July; The Chum and the Bird; The Horse, the Sheep and the Goose; The Flower of Courtesy; The Temple of Glass; The Assembly of Gods; The Court of Sapience; Reason and eensuality; The Story of Thebes; The Pilgrimage of the Life of Man; The Falls of Princes; The Troy Book; The Secrets of Philosophers, o Secreta Secretorum. Compose in versi parecchie vite di santi: The Life of Our Lady; Albon and Amphabel; Edmund and Fremund; St Margaret; St Austin; St Giles; The Miracles of St Eamund. Oltre a queste opere, per le quali non sempre è facile stabilire l'autenticità, rimangono di lui anche poesie brevi, fra le quali London Lickpenny è notevole per il suo umorismo.

Il L. fu principalmente un compilatore. Nelle sue opere manca completamente quella forza, quella vivacità armoniosa di descrizione e quel pathos che troviamo nel Chaucer di cui fu, insieme col Gower, l'Occleve, Giacomo I, Gavin Douglas, Dunbar e Henryson, uno dei principali seguaci e imitatori. La sua Story of Thebes fu un tentativo di continuare l'opera di Chaucer sotto forma di un'aggiunta ai Canterbury Tales, fingendo ch'egli stesso racconti la storia nel viaggio di ritorno a Londra. The Temple of Glass è un lungo poema allegorico, The Falls of Princes, derivato dal De casibus illustrium virorum del Boccaccio, narra la morte tragica di personaggi illustri dalla creazione del mondo fino a re Giovanni di Francia; The Pilgrimage of the Life of Man ci offre una curiosa e strana traduzione da Guillaume Deguileville; in The Troy Book, di circa 30.000. versi, L. ci dà una versione dell'Historia Destructionis Troiae di Guido delle Colonne; Reason and Sensuality è di più fresca e viva ispirazione, e The Assembly of Gods è un'allegoria di vizî e virtù presentati sotto il nome di divinità antiche. I passi migliori della sua opera poetica si trovano in The Life of Our Lady; fra le vite dei santi St Margaret è indiscutibilmente la migliore. Aesop è una piccola collezione di favole di Esopo. The Complaint of the Black Knight fu per molto tempo attribuito a Chaucer, ma pare che sia stato scritto da L. Benché manchi di originalità e di vigore, restano di lui alcune strofe e alcune brevi poesie vivaci. Del resto, egli è tipicamente una figura di transizione.

Edizioni: Troy Book, ed. a cura di H. Bergen, in Early English Text Society, XCVII, CIII, CVI, Londra 1906-10; The Story of Thebes, ed. a cura di A. Erdmann, ibid., CVIII, Londra 1911; Aesop, ed. a cura di P. Sauerstein, in Anglia, IX, Halle 1886; The Temple of Glass, ed. a cura di J. Schick, in Early English Text Society, LX, Londra 1892; ed. del 1477 riprodotta in facsimile, Cambridge 1905; Reason and Sensuality, a cura di E. Sieper, in E. E. T. S., LXXXIV, LXXXIX, Londra 1901-03; The Life of our Lady, ed. a cura di C. E. Tame, sul ms. del British Museum, Londra 1871-79; The Legend of St Edmund and Fremund, ed. a cura di C. Horstmann, Altenglische Legenden, n. s., Heilbronn 1881; Life of St Margarete, ed. a cura di C. Horstmann, ibid.; The Assembly of Gods, ed. a cura di O. L. Triggs. in Early English Text Society, LXIX, Londra 1896; ed. del 1500 riprodotta in facsimile, Cambridge 1906; Falls of Princes, ed. a cura di H. Bergen, in E. E. T. S., CXXICXXIII; The Pilgrimage of the Life of Man, ed. a cura di F. J. Furnivall e K.B. Locock, ibid., LXXVII, LXXXIII, XCII, Londra 1899-904; Minor Poems, ed. a cura di H. N. MacCracken, ibid., CVII, Londra 1911.

Si veda la nota introduttiva di J. Schick all'ed. del Temple of Glass cit.; G. Smith, The Transition Period, Edimburgo 1900. Ricerche sull'autenticità delle opere attribuibili a L. di H. N. Mac-Cracken in Philological Society Transactions (1908).

Vedi anche
Geoffrey Chaucer Chaucer ‹čòosë›, Geoffrey. - Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella ... Enrico IV re d'Inghilterra Enrico IV re d'Inghilterra. - Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività. ... Riccardo II re d'Inghilterra Riccardo II re d'Inghilterra. - Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), duca di Lancaster. Repressa una grave rivolta dei contadini ... Wordsworth, William Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ...
Tag
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • BRITISH MUSEUM
  • INGHILTERRA
  • EDIMBURGO
  • BOCCACCIO
Altri risultati per LYDGATE, John
  • Lydgate, John
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (n. Lydgate, Suffolk, 1370 circa - m. dopo il 1451). Monaco benedettino a Bury St. Edmunds, fu scrittore fecondissimo; durante il regno di Enrico VI fu poeta di corte. Seguace dichiarato di Chaucer, appare tuttavia influenzato soprattutto dalla letteratura latina classica e medievale e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali