• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Locke, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Locke, John


Filosofo e teorico politico inglese (Wrington 1632 - Oates 1704). Fondatore del liberalismo (➔), corrente di pensiero che si basa sul dominio impersonale della legge, sul consenso del popolo e sul rispetto dei diritti naturali (diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà), L. espose la tesi secondo cui la proprietà, frutto del lavoro di ciascun individuo, è un diritto naturale. Esiste anche una religione naturale, secondo L., e lo Stato non deve cercare di imporre alcuna religione positiva, rimanendo non confessionale. Tale idea di tolleranza religiosa, espressa in A letter concerning toleration 1689) non è fatta propria dalla Chiesa cattolica, la quale, nel pensiero di L., vorrebbe ispirare lo Stato fino a fargli perdere la sua natura laica. La teoria politica di L. riflette le esigenze di modernizzazione dell’economia anglosassone, nella quale allo Stato spetta il compito di tutelare le libertà personali e i diritti naturali (Two treatises on government, 1690). Egli sostenne la superiorità del lavoro sulle risorse naturali come fonte di ricchezza (costituita, quest’ultima, almeno al 90%, dal lavoro). Sua è infatti, l’affermazione, poi ripresa da A. Smith, che un ricco re degli Indiani d’America è più povero dell’ultimo operaio inglese. La sua principale opera di economia Some considerations of the consequences of the lowering of interests and the raising of the value of money (1691), che rivela il forte interesse di L. per lo sviluppo economico e l’aumento della ricchezza, diede un notevole impulso alle imprese manifatturiere, attribuendo al denaro derivante dalla bilancia commerciale  non il significato di mera ricchezza monetaria, ma la funzione di capitale. Fu uno dei primi teorici del concetto di capitale in termini di beni, non solo di moneta; condannò le merci di lusso e la loro ostentazione e classificò il lavoro dei domestici (anche quello domestico femminile) come improduttivo. L. intuì che la velocità di circolazione della moneta influenza il livello dei prezzi.

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il giusnaturalismo, durante l’antichità e il Medioevo, ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INDIANI D’AMERICA
  • CHIESA CATTOLICA
  • DIRITTO NATURALE
  • LIBERALISMO
Altri risultati per Locke, John
  • Locke, John
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo inglese (Wrington, Somersetshire, 1632-Oates, Essex, 1704). Fu uno dei promotori dell’Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l’iniziatore dell’indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, ...
  • Locke, John
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704). Uno dei promotori dell’Illuminismo inglese ed europeo, fu il primo teorico del regime politico liberale e l’iniziatore dell’indirizzo critico della gnoseologia moderna. La vita e le opere Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al ...
  • Locke, John
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, dove, ...
  • Locke, John
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti della conoscenza umana, si contrappose efficacemente al razionalismo cartesiano, sino a divenire, nel secolo ...
  • LOCKE, John
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. Si è nel periodo più turbinoso della storia d'Inghilterra, la quale, attraverso due memorabili rivoluzioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lockiano
lockiano ‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.
lock up
lock up ‹lòkḁp› locuz. ingl. (propr. «chiusura»), usata in ital. come s. m., solo al sing. (e comunem. pronunciata ‹lokàp›). – Nel mercato azionario, periodo di tempo durante il quale il titolare di azioni (spec. nel caso di prima collocazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali