• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIGHTFOOT, John

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIGHTFOOT, John


Filologo e teologo anglicano, nato a Stoke-upon-Trent il 29 marzo 1602, morto a Ely il 6 dicembre 1675. Dopo avere insegnato privatamente per due anni, prese gli ordini; curato di Norton-in-Hales (Shropshire), vi conobbe sir Rowland Cotton, di cui divenne cappellano, seguendolo a Londra. Nella guerra civile, favorì il parlamento; avuta una rettoria a Londra, prese parte all'assemblea di Westminster, segnalandosi come presbiteriano. Ma considerò Carlo I "assassinato"; e benché, come vicecancelliere dell'università di Cambridge, pronunciasse nel 1655 un panegirico del Cromwell che aveva aiutato la pubblicazione della Bibbia poliglotta di Londra, non perdette nulla con la restaurazione e si adattò anche all'Atto di uniformità.

Profondo conoscitore dell'ebraico e soprattutto della letteratura rabbinica, si servì di tale sua scienza per illustrare il Nuovo Testamento; le sue Horae hebraicae et talmudicae (sui Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le lettere di S. Paolo ai Romani e ai Corinzî), pubblicate in varie riprese, tra il 1658 e il 1678, a Cambridge e a Londra (ristampate dal Carpzov a Lipsia, quelle sui Vangeli nel 1675 e 1634, le altre nel 1679) contengono un materiale ricchissimo, ampiamente sfruttato dai successori. Degli altri scritti, alcuni vennero ristampati nel Thesaurus antiquitatum sacrarum dell'Ugolini (V e IX, Venezia 1746 e 1748). Le opere vennero raccolte in trad. inglese e nell'originale (Londra 1684, voll. 2, e 1686, voll. 2); complete, a cura di J. R. Pitman, Londra 1823, voll. 13 (nel primo, un'importante biografia). Per la Poliglotta di Londra (v. bibbia, VI, p. 914) rivide il Pentateuco samaritano e in altri modi aiutò il Walton; come fece con altri dotti: il Buxtorf giovine, S. Clarke, M. Poole, ecc.

Vedi anche
Reuchlin, Johannes Reuchlin ‹ròüh'liin›, Johannes. - Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo degli studi esegetici e linguistici, Reuchlin, Johannes divenne ... Rashī Rashī ‹ràšii›. - Nome con cui è comunemente noto il dottore ebreo Shĕlōmōh ben Yiṣḥāq. Innocènzo IV papa Innocènzo IV papa. - Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte ... Clemènte VIII papa Clemènte VIII papa. - Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del ...
Altri risultati per LIGHTFOOT, John
  • Lightfoot, John
    Enciclopedia on line
    Filologo e teologo anglicano (Stoke-upon-Trent 1602 - Ely 1675), prof. a Cambridge, dotto ebraista. Durante la guerra civile sostenne il parlamento e aderì a Cromwell, ma non fu destituito con la Restaurazione. Si occupò di critica biblica, della tradizione talmudica, di esegesi neotestamentaria e collaborò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali