• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hall, John Lewis

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hall, John Lewis


Hall, John Lewis. – Fisico statunitense (n. Denver 1934). Si è laureato in fisica al Carnegie institute of technology. Dal 1962 al 2004 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser al Joint institute for laboratory astrophysics (JILA). È stato dal 1964 al 2004 membro del National institute of standards and technology (NIST); dal 1967 professore all’Università del Colorado. Ha concentrato i suoi studi sulla misurazione della velocità della luce, il primo passo di un percorso che lo ha portato a sviluppare sistemi di misurazione sempre più accurati che possono avere ricadute importanti nell’ambito della relazione fra materia e antimateria, in particolare fra idrogeno e antiidrogeno. Per i contributi allo sviluppo della spettroscopia laser di alta precisione, nel 2005 gli è stato attribuito, insieme a Theodor W. Hänsch, il premio Nobel per la fisica. Tali ricerche hanno permesso di sviluppare tecniche in grado di misurare con altissima precisione la frequenza (e quindi il colore) della radiazione luminosa. Le applicazioni pratiche annoverano la possibilità di studiare la stabilità delle costanti della natura nel tempo, di sviluppare orologi ad altissima precisione e di dare un forte impulso alla tecnologia GPS (Global positioning system).

Vedi anche
Theodor W. Hänsch Hänsch ‹heènš›, Theodor W. - Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione ... Roy Jay Glauber Glauber ‹ġlòobë›, Roy Jay. - Fisico statunitense (n. New York 1925). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Prof. di fisica teorica alla Harvard University dal 1977. Ha svolto fondamentali ricerche in ottica quantistica, per le quali ha ricevuto vari premi ... interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ... fìsica atòmica fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi ...
Tag
  • NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY
  • SPETTROSCOPIA
  • ANTIMATERIA
  • COLORADO
  • GPS
Altri risultati per Hall, John Lewis
  • Hall, John Lewis
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser al Joint Institute for Laboratory Astrophysics (JILA), dove è fellow adjoint. È stato anche senior ...
Vocabolario
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
music-hall
music-hall ‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali