• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lasseter, John (propr. John Alan)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lasseter, John (propr. John Alan)


Lasseter, John (propr. John Alan). – Animatore, regista, sceneggiatore, produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Considerato il Walt Disney del cinema d’animazione contemporaneo, L. ha saputo interpretare meglio di ogni altro la rivoluzione digitale che a partire dalla metà degli anni Ottanta ha progressivamente investito il cinema cambiandolo per sempre. Tale svolta è maturata all’interno della Pixar, società lanciata al centro di questo cambiamento da Steve Jobs, che nel 1986 l’aveva acquistata dalla Lucas Film. L. ne è diventato da subito il motore creativo, puntando al tempo stesso sulla qualità delle storie e sulla convinzione di realizzarle completamente in computer grafica (CGI, Computer-generated imagery). A partire da Luxo Jr. (1986), primo cortometraggio di L. e della Pixar, gli intenti della compagnia sembrano chiari. L’affermazione definitiva per L. arriva tuttavia nel 1995 con il lungometraggio Toy story e poi con il successivo A bug’s life (1998), opere che oltre a ottenere uno straordinario successo internazionale danno il senso dell’avvenuta rivoluzione digitale. Da questo momento in poi L. alterna alle regie (Cars, 2006, e Cars 2, 2011), il lavoro di produttore di tutte le opere Pixar, che dal 2006 viene acquisita dalla Walt Disney company. Dopo aver vinto due premi Oscar (1989 e 1996) e un Golden globe (2007), nel 2009 L. riceve, assieme all’intero team creativo della Pixar, il Leone d’oro alla carriera della Mostra del cinema di Venezia.

Vedi anche
Pixar Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1984 dal cartoonist statunitense J. Lasseter (n. 1957), con sede a Emeryville, in California. Nota soprattutto per l'animazione computerizzata tridimensionale (CGI, Computer generated imagery), ha firmato alcuni grandi successi cinematografici quali: Toy ... Phillip Bradley Bird Bird , Phillip Bradley. - Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinema d'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la direzione di M. Kahl. Dopo aver firmato l'animazione di Animalympics (Le ... Steve Jobs (propr. Steven Paul). - Informatico e manager statunitense (Green Bay, Wisconsin, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Fondatore con  S. Wozniak della Apple Computer (1976), quindi della NeXT Computer (1989), nel 1997 ha assunto nuovamente il comando della Apple, azienda  leader dell'innovazione tecnologica ... cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • WALT DISNEY COMPANY
  • COMPUTER GRAFICA
  • GOLDEN GLOBE
  • PREMI OSCAR
Altri risultati per Lasseter, John (propr. John Alan)
  • Lasseter, John Alan
    Enciclopedia on line
    − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company indagando sulle potenzialità creative della tecnologia digitale applicata ai film di animazione. Dopo una prima esperienza ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali