• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Konrads, John

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Konrads, John

Gianfranco e Luigi Saini

Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero

Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito la più famosa coppia di fratelli nuotatori di ogni tempo. Nati a Riga durante la seconda guerra mondiale, trascorsero una giovinezza difficile. Quando i loro genitori si trasferirono nel 1944 in Germania, dovettero vivere in un campo profughi vicino a Stoccarda, dove John contrasse una forma di poliomielite. Emigrati in Australia, i due fratellini vennero avviati al nuoto, soprattutto per facilitare la guarigione di John. Vennero posti sotto la guida di Don Talbot, allenatore che sarebbe entrato nella storia del nuoto per i successi ottenuti in Canada, negli Stati Uniti e in Australia, dove resterà a capo della squadra australiana fino alle soglie dei Giochi di Atene. Talbot era allora convinto che nel nuoto si potessero fare progressi direttamente proporzionali alla quantità di chilometri percorsi in allenamento.

I due fratelli Konrads avevano grande volontà e determinazione, qualità che si adattavano perfettamente alle richieste di Talbot. John aveva un talento superiore a quello della sorella, e anche le rispettive carriere internazionali furono diverse. Fu tuttavia Ilsa la prima a conquistare un record mondiale: non aveva ancora quattordici anni quando il 9 gennaio 1958 superò il primato degli 800 m (880 yard) con il tempo di 10′17,70″. Due giorni dopo John, allora quindicenne, emulò Ilsa sulla stessa distanza, nuotando esattamente in un minuto in meno. Nello spazio di una settimana il maggiore dei Konrads mise a segno una serie di prestazioni che gli valsero sei primati del mondo, dai 200 m alle 880 yard.

La permanenza al vertice dei fratelli Konrads fu relativamente breve, ma sufficiente a consentire loro di mettere insieme, tra il 1958 e il 1960, diciannove record del mondo: dodici John (tre volte nei 200 m, quattro nei 400 m, tre negli 800 m, due nei 1500 m) e sette Ilsa (una volta nei 400 m, quattro negli 800 m e due nei 1500 m). Nella storia del nuoto John è stato il primo a scendere sotto i 9 minuti negli 800 m e ha modificato l'orizzonte del mezzofondo abbassando il limite dei 1500 m da 17′52,9″ a 17′11″.

John Konrads ha preso parte a tre Olimpiadi, in due (Melbourne 1956 e Tokyo 1964) come semplice staffettista. A Roma vinse invece l'oro nei 1500 m, il bronzo nei 400 m e nella 4x200 m. Dopo le Olimpiadi del 1960 si trasferì negli Stati Uniti alla Southern California University. Ilsa ha nuotato a livello individuale nei Giochi Olimpici 1960 e 1964 (quarta nei 400 m a Roma).

Vedi anche
Hackett, Grant Nuotatore australiano (n. Southport 1980), specialista dello stile libero. Si è aggiudicato due medaglie d'oro nei 1500 alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e una d'argento nella stessa distanza a Pechino 2008, oltre a numerosi titoli mondiali; nell'ottobre dello stesso anno ha annunciato il ... Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... Spitz, Mark Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POLIOMIELITE
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • STOCCARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali