• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERSHING, John Joseph

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERSHING, John Joseph

Adriano Alberti

Generale nordamericano, nato presso Laclede (Missouri) il 13 settembre 1860: ufficiale di cavalleria nel 1886, fu poi insegnante di scienze militari. Partecipò alla guerra di Cuba. Capitano nel 1901, diresse e portò a buon fine nel 1903 alle Filippine la campagna contro i Moros. Seguì nel 1905 le operazioni dei Giapponesi in Manciuria. Nel 1906 fu promosso da capitano a brigadiere generale. Nel marzo 1916 comandò una spedizione al Messico. Nel maggio 1917 fu nominato comandante di una divisione e subito dopo comandante in capo delle forze da inviare in Francia per concorrere alla guerra mondiale. Tutto era da organizzare. Il P. sbarcò il 9 giugno in Inghilterra, il 13 in Francia. Egli seppe insistere perché l'America mandasse forze degne del grande stato, e organizzò quanto occorreva per la loro istruzione in Europa. Pratico della guerra tanto di trincea quanto in campo aperto, addestrò le sue unità specialmente a quest'ultima. Superò grandi difficoltà per ottenere che l'esercito americano operasse, per quanto possibile, riunito anziché essere ridotto alla funzione di complemento degli eserciti alleati, come mostravano di preferire i comandi francese e inglese. Fu dopo la rotta francese dello Lhemin des Dames (maggio 1918) e più durante la controffensiva dell'estate che le divisioni americane entrarono in linea. Clemenceau, malcontento perché l'azione degli Americani andava, a suo avviso, a rilento, richiese a Foch di proporre la sostituzione del P., invito che il maresciallo declinò, e ben a ragione, perché le truppe organizzate dal P., furono il fattore decisivo della vittoria in Francia (v. guerra mondiale). Nel 1919 il senato americano lo nominò "generale", grado concesso solo a Washington, Grant, Sherman e Sheridan. Nel 1921 fu nominato capo di Stato maggiore. Il governo pubblicò il suo rapporto finale (Washington 1919) ed egli scrisse inoltre Le mie esperienze sulla Grande Guerra (trad. it., Milano 1931).

Vedi anche
George Catlett Marshall Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ... Foch, Ferdinand Foch ‹fòš›, Ferdinand. - Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive ... Villa, Pancho Villa ‹bìl'a›, Pancho (propr. Francisco). - Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di un colpo di stato. Alleatosi con E. Zapata (1914), combatté ... George Smith Patton Patton ‹pätn›, George Smith. - Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole esperienza nella guerra motomeccanizzata. Generale (1940), due ...
Altri risultati per PERSHING, John Joseph
  • Pershing, John Joseph
    Enciclopedia on line
    Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto militare a Tokio (1905), fu nuovamente nelle Filippine (1906-13), quindi a capo della spedizione punitiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali