• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flanagan, John Jesus

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Flanagan, John Jesus

Roberto L. Quercetani

USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello

Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei grandi martellisti moderni, ma nella nativa Irlanda godeva di una solida reputazione per la sua versatilità (fra l'altro con 6,70 m nel salto in lungo e 14,04 m nel triplo). Nel 1896 vinse nel martello con 40,20 m e fu secondo nel peso ai Campionati Inglesi (AAA). Alla fine di quell'anno si trasferì negli Stati Uniti e sotto la bandiera americana vinse tre volte nel martello ai Giochi Olimpici, nel 1900 a Parigi (51,01 m), nel 1904 a St. Louis (51,23 m) e nel 1908 a Londra (51,92 m). Conquistò per la prima volta il mondiale nel 1895, in Irlanda, con 44,46 m e attraverso molte tappe lo portò fino a 56,18 m nel 1909, quando aveva ormai 41 anni, superando fra l'altro per primo i 50 m, con 50,01 m (1899). Tornò in Irlanda nel 1911. Fu il primo lanciatore di alta quotazione a usare regolarmente i tre giri in pedana.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali