• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACLEOD, John James Rickard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MACLEOD, John James Rickard


Fisiologo, nato il 6 settembre 1876 a Cluny, presso Dunkeld (Scozia). Studiò ad Aberdeen e a Lipsia; è stato assistente (demonstrator) di fisiologia (1899-1902) e docente (lecturer) di chimica fisiologica nel London Hospital (1902); professore di fisiologia nella Western Reserve University (Cleveland, Ohio; 1903-1918), a Toronto (1918-1928) e ad Aberdeen (Regius professor, dal 1928).

Oltre a importanti lavori di chimica fisiologica (ricambio degl'idrati di carbonio), di fisiologia (centro respiratorio), di fisiopatologia (malattia dei cassoni), eseguì le classiche ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, per le quali, insieme con F. G. Banting, ebbe il premio Nobel nel 1923.

Ha scritto tra l'altro: Practical Physiology (Londra 1903); Recent advances in physiology (ivi 1905); Organic chemistry (ivi 1907); Diabetes, its physiological pathology (ivi 1913); Physiology and biochemistry in modern medicine (con altri; ivi 1918, 8ª ed., 1938); The antidiabetic functions of the pancreas and the successful isolation of the antidiabetic hormone-insulin (con F. G. Banting, ivi 1924); Insulin, its use in the treatment of diabetes (con W. R. Campbell, Baltimora 1925); Carbohydrate metabolism and insulin (Londra 1926).

Vedi anche
Sir Frederick Grant Banting Banting ‹bä´ṅtiṅ›, Sir Frederick Grant. - Fisiologo ed endocrinologo (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell'univ. di Toronto. Nel 1921, in collaborazione con C. H. Best, isolò l'ormone pancreatico o insulina: tale scoperta di alto interesse scientifico e terapeutico ... Charles Herbert Best Best ‹-è-›, Charles Herbert. - Fisiologo statunitense (West Pembroke, Maine 1899 - Toronto 1978). Allievo, a Toronto, del fisiologo J. J. Macleod, fu associato alle ricerche di F. G. Banting sulla possibilità che il pancreas producesse un ormone attivo sul metabolismo dei carboidrati. Ciò fu dimostrato ... Maclyn McCarty McCarty ‹mëkàati›, Maclyn. - Biochimico statunitense (South Bend, Indiana, 1911 - New York 2005). Dal 1941 al Rockefeller Institute (ora Rockefeller University). Insieme a O. T. Avery e C. M. MacLeod si occupò del fenomeno della trasformazione dei batterî (pneumococchi) già studiato da F. Griffith nel ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Altri risultati per MACLEOD, John James Rickard
  • MacLeod, John James Rickard
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad Aberdeen. Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro ...
  • Macleod, John James Rickard
    Enciclopedia on line
    Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad Aberdeen. Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali