• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTOR, John Jacob

di Arthur Livingston - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTOR, John Jacob

Arthur Livingston

Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. Poi, nel 1783, s'imbarcò per New York, con l'intento di vendere flauti e pianoforti. Ma, allettato dalla fortuna d'un mercante di pellicce incontrato per caso a bordo, entrò come impiegato nella bottega d'un pellicciaio a New York, studiando i metodi di lavorazione e stringendo relazioni con indiani della frontiera. Tra pianoforti, flauti e pelli, si trovò ad essere in breve uno dei mercanti più ricchi della giovane metropoli americana. Nel 1809 allarga alquanto il piano delle sue operazioni: fonda una linea di velieri veloci (clippers) per il servizio New York-Inghilterra, e per quello New York-Canton; organizza la Compagnia americana delle pelli (The America Fur Company) in concorrenza con la grande Hudson Bay Company canadese-inglese; vuol arrivare al Pacifico con le sue stazioni di cacciatori; vuol comprare le Hawaii (allora isole Sandwich). All'imboccatura del fiume Columbia fonda la città di Astoria, episodio curioso di pionierismo (narrato poi in un romanzo di Washington Irving), che venne interrotto, per non esser più ripreso, dalla guerra del 1812. La fortuna dell'A. salì a proporzioni enormi per quel tempo (30 milioni di dollari), grazie a felicissime speculazioni sui terreni a New York e nella futura Chicago.

I baroni A. di Hever Castle (Inghilterra) discendono da William Waldorf A. (1848-1919), nipote dell'A., nobilitato nel 1916. Dopo una carriera diplomatica e letteraria negli Stati Uniti (fu ministro degli Stati Uniti a Roma, 1882-85), diventò proprietario a Londra della Pall Mall Gazzette, e si fece cittadino inglese. Il ramo americano della famiglia continua in William Backhouse A. (1792-1875), in John Jacob A. (1822-1890), in un secondo John Jacob A. (1864-1912) e ora in William Vincent A. (1891).

Bibl.: G. Myers, Geschichte der grossen amerikanischen Vermögen, voll. 2, Lipsia 1916; M. Minnigerode, Certain Rich Men, New York 1927.

Vedi anche
Benton, Thomas Hart Uomo politico statunitense (Hillsborough, North Carolina, 1782 - Washington 1858). Senatore del Missouri dal 1820 al 1850, fu uno dei principali esponenti del movimento jacksoniano. Assertore dell'espansionismo continentale e del nazionalismo unionista, sostenne gli interessi della piccola borghesia ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ...
Tag
  • FIUME COLUMBIA
  • STATI UNITI
  • HEIDELBERG
  • NEW YORK
  • CHICAGO
Vocabolario
astóre
astore astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, per avĭceps, «uccellatore», e v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali