• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALFOUR, John Hutton

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALFOUR, John Hutton

Giuseppe Montalenti

Botanico scozzese, nato a Edimburgo il 15 settembre 1808, morto l'11 febbraio 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1832, e, pur dedicandosi agli studî prediletti di botanica, cominciò a esercitare la professione. Nel 1836 fondò la Botanical Society di Edimburgo e nel 1838 lo Edinburgh botanical Club. Nel 1841, alla morte di W. J. Hookes, gli successe alla cattedra di botanica dell'università di Glascow, e quattro anni più tardi fu chiamato alla successione del Graham a Edimburgo. Animato da un vivissimo entusiasmo, che sapeva mirabilmente comunicare agli allievi, erborizzò a lungo per le montagne della Scozia raccogliendo moltissime piante. Sotto la sua direzione il giardino botanico reale si ampliò e si arricchì notevolmente. Fu un sistematico, e forse miglior maestro che ricercatore. I suoi varî manuali e trattati di botanica incontrarono molta fortuna e così pure la sua Introduction to Paleontological Botany (1872). Scrisse pure: Plants of the Bible (1857); Phytotheology (1851) e altri studî affini.

Tag
  • EDIMBURGO
  • BOTANICA
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali