• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huston, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato tradizionalmente indicato nella rilettura amara e disincantata dell'epica individualista del cinema americano, spesso evocata attraverso un'impresa eccezionale che sfocia in una sconfitta. Esplorò i più svariati generi cinematografici: dal western (The treasure of the Sierra Madre, 1947, Oscar per il miglior attore non protagonista) al dramma (The asphalt jungle, 1950), dalla rilettura in chiave spettacolare del capolavoro di H. Melville, Moby Dick (1956), alla commedia (Prizzi's honor, 1985), in cui diresse la figlia Anjelica (n. 1951).

Vita

Figlio dell'attore Walter, fu pugile professionista, campione californiano dei medio leggeri, attore teatrale (1925), giornalista, cronista sportivo. Sceneggiatore per Wyler, Litvak, Dieterle, Walsh e altri, con la sua prima regia, The Maltese falcon (Il mistero del falco, 1941), diede inizio alla corrente del film nero. In tutti i suoi film, anche in quelli costretti nei limiti di esigenze spettacolari o commerciali, rivelò una vigorosa personalità. Tra i suoi temi preferiti primeggia quello della lotta, dello sforzo, individuale o collettivo, coronato dal successo o fatalmente destinato al fallimento.

Opere

Tra i suoi film, oltre a quelli citati, si ricordano: We were strangers (Stanotte sorgerà il sole, 1949); The red badge of courage (La prova del fuoco, 1951); The African queen (1952). In Europa realizzò Moulin Rouge (1952). Tornato negli USA, diresse ancora: The unforgiven (1960); The misfits (Gli spostati, 1961); Freud (1962); The night of the iguana (1964); La Bibbia (1966, in Italia); Reflexions in a golden eye (1967); Fat city (1972); Wise blood (La saggezza nel sangue, 1979); The dead (Gente di Dublino, 1987), tratto da un racconto di J. Joyce.

Il padre, Walter (Toronto 1884 - Beverly Hills 1950), attore dalla recitazione incisiva e mai superficiale, è stato ottimo interprete di opere teatrali e cinematografiche: Gentlemen of the press (1929); The bad man (1930); Abraham Lincoln (1930); The criminal code (1931); Rain (1932); Dodsworth (1936); Swamp water (1941); The outlaw (1943); The treasure of the Sierra Madre (1947, Oscar per il miglior attore non protagonista); The furies (1950).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Sir Carol Reed Reed ‹rìid›, Sir Carol. - Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen ... Jean Negulesco Negulesco ‹-lè-›, Jean. - Regista (Craiova 1900 - Marbella 1993). Pittore, si trasferì prima a Parigi e, poi, negli USA. Assistente di produzione, esordì nella regia nel 1934. Tra i suoi film: The conspirators (1944); Three strangers (L'idolo cinese, 1946); Humoresque (Perdutamente, 1948); Johnny Belinda ... Montgomery Clift Clift ‹klift›, Montgomery. - Attore (Omaha, Nebraska, 1920 - New York 1966). Esordì in teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, prendendo parte a spettacoli d'impegno e conseguendo un successo personale. Dal 1948 a Hollywood, raggiunse notevole fama anche nel cinema partecipando a numerosi film ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ABRAHAM LINCOLN
  • RHODE ISLAND
  • MISSOURI
  • MISFITS
  • NEVADA
Altri risultati per Huston, John
  • HUSTON, John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Huston, John (propr. John Marcellus) Renato Venturelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 agosto 1987. Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, fu circondato da una ...
  • HUSTON, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 819) Gian Luigi Rondi Regista, attore e sceneggiatore americano, ha realizzato anche in questo ultimo periodo opere di serio prestigio, pur alternandole ad altre di fattura quasi soltanto commerciale. Fra le più apprezzabili, Freud (Freud passioni segrete, 1962) e Night of the Iguana ...
  • HUSTON, John
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attore e regista, cinematografico e teatrale, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906, figlio dell'attore Walter. Pugile professionista, campione californiano dei medio leggeri, fu attore teatrale (1925), giornalista, cronista sportivo, scenarista cinematografico, finché si affermò fra i migliori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali