• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNTER, John

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNTER, John

Arturo Castiglioni

Chirurgo e anatomico, fratello di William H. (v.), nato a Long Calderwood (Scozia) il 13 febbraio 1728, morto a Londra il 16 ottobre 1793. Visse fino al ventesimo anno nel villaggio nativo e venne poi a Londra dove suo fratello aveva già acquistato fama di eccellente anatomico. Si dedicò subito alle preparazioni anatomiche, poi alla chirurgia e nel 1755 cominciò a sostituire suo fratello nell'insegnamento. Nel 1760 entrò in servizio della marina inglese e vi rimase in qualità di chirurgo per quattro anni; tornato poi a Londra, ebbe presto una vastissima clientela, divenne ispettote generale degli ospedali e primo chirurgo dell'esercito ed ebbe il posto di chirurgo direttore dell'ospedale di S. Giorgio. Fu il fondatore dell'anatomia patologica in Inghilterra, creò un grande museo anatomo-patologico, prezioso per le ricchissime collezioni e per l'eccellente ordinamento che dopo la sua morte passò in proprietà del College of Surgeons di Londra. Eccellente chirurgo, continuò a studiare assiduamente e a occuparsi di ricerche sperimentali sugli animali fino alla morte. Indicò per il primo un metodo di legatura degli aneurismi che porta il suo nome: l'anatomia, la fisiologia e la patologia degli organi genitali ebbero un contributo notevolissimo dalle sue ricerche. A lui si devono altresì i criterî differenziali per la diagnosi dell'ulcera dura e dell'ulcera molle, e osservazioni preziose sulla patologia della circolazione capillare. Ebbe con L. Spallanzani contese scientifiche vivacissime, nelle quali rimase dalla parte del torto, e varie affermazioni da lui sostenute, come quella dell'identità della gonorrea e della sifilide, si dimostrarono erronee; ciò nondimeno, per il suo senso sano di praticità, per la sua meravigliosa energia, per la profondità delle sue osservazioni, egli è una delle figure più grandi nella storia della medicina inglese.

Le sue opere più importanti sono: Natural History of the human teeth, ecc. . (Londra 1771-1778); On the venereal disease (Londra 1786); On the nature ofblood (Londra 1794).

Vedi anche
William Hunter Medico, anatomista e chirurgo (Long Calderwood, Scozia, 1718 - Londra 1783), fratello di John. A Londra fu prof. di anatomia nella Society of navy surgeons e alla Accademia di belle arti, della quale fu anche presidente; chirurgo rinomato e medico personale della regina d'Inghilterra; autore, tra l'altro, ... Hales, Stephen Naturalista (Bekes bourne, Kent, 1677 - Teddington 1761); parroco, dal 1709, della cittadina di Teddington. Studiò anatomia, botanica e teologia. La sua opera principale, Statical Essays, tratta di fisiologia degli animali e delle piante; la parte riguardante la botanica fu stampata separatamente (1727) ... James Paget Chirurgo e istologo (Great Yarmouth 1814 - Londra 1899), scopritore del nematode Trichina spiralis. Il suo nome è legato alla descrizione di due malattie: l'osteite deformante (malattia di Paget, James dell'osso) e una forma di neoplasia della mammella. Edward Jenner Jenner ‹ǧènë›, Edward. - Medico (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Ha il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. Ad essa Jenner, Edward giunse in base all'osservazione che le persone guarite di vaiolo bovino, o vaccino (malattia benigna nell'uomo), non ammalavano ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • FISIOLOGIA
  • ANEURISMI
  • SIFILIDE
  • GONORREA
Altri risultati per HUNTER, John
  • Hunter, John
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo e anatomista scozzese (Long Calderwood 1728 - Londra 1791). Ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell’ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell’esercito inglese; creò un grande museo anatomo-patologico. Fece della chirurgia una scienza e non più un mestiere artigianale. ...
  • Hunter, John
    Enciclopedia on line
    Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito inglese, è considerato uno degli iniziatori degli studî di anatomia patologica in Inghilterra. Ideò ...
Vocabolario
hunter
hunter ‹hḁ′ntë› s. ingl. [propr. «cacciatore», der. di (to) hunt «cacciare»] (pl. hunters ‹hḁ′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cavalli da caccia, di media statura, nella cui produzione è specializzata l’Irlanda; nell’ippica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali