• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Updike, John Hoyer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit at rest (1990), U. è stato autore di grande abilità tecnica, che ha trasposto in racconto le idiosincrasie della provincia americana, e ha annoverato nella sua vasta produzione oltre a romanzi e racconti, poesie e saggi.

Vita e opere

Laureatosi a Harvard (1954), lavorò nella redazione del New Yorker, che ospitò i suoi primi racconti e le poesie, poi raccolte in The carpentered hen (1958); esordì come romanziere nel 1959 con The poorhouse fair. La capacità di trasporre in racconto gli aspetti più logori e le idiosincrasie della provincia americana si accompagna nei suoi romanzi a una tecnica sempre molto curata, nell'ambito di un disegno narrativo tendenzialmente tradizionale e collaudato che ha spesso garantito grande successo di pubblico ai suoi romanzi (The centaur, 1963; Couples, 1968; l'autobiografico Bech: a book, 1970; Marry me, 1976; The coup, 1978; Bech is back, 1982; The witches of Eastwick, 1985; Brazil, 1993; In the beauty of the lilies, 1996; Gertrude and Claudius, 2000; Seek my face, 2002; Villages, 2004; Terrorist, 2006;The widows of Eastwick, 2008). Molto consistente anche la sua produzione poetica (Telephone poles and other poems, 1963; Midpoint and other poems, 1969; Tossing and turning, 1977; Collected poems 1953-1993, 1993; Americana and other poems, 2001), che si affianca alle numerose raccolte di racconti (The ring, 1964; The music school, 1966; Trust me, 1987; The afterlife and other stories, 1994) e di saggi (il compendioso volume Hugging the shore, 1983; Self-consciousness, 1989; Odd jobs, 1991; Still looking. Essays on American art, 2005; Due considerations. Essays and criticism, 2007). In Italia, la sua opera narrativa è stata ampiamente tradotta.

Vedi anche
John Cheever Cheever ‹čìivë›, John. - Narratore statunitense (Quincy, Massachusetts, 1912 - Ossining, New York, 1982). Ha esordito scrivendo per The New Yorker, il settimanale a cui collaboravano anche J. D. Salinger e J. Updike. Attento osservatore della "middle class" americana degli anni Cinquanta e Sessanta, ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ... Roth, Philip Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1933) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, Roth, Philip ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo la ... Mailer, Norman Mailer ‹mèilë›, Norman. - Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo che gli diede fama internazionale. Nelle opere successive, in cui spesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • PENNSYLVANIA
  • ITALIA
Altri risultati per Updike, John Hoyer
  • Updike, John
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Updike, John. – Scrittore statunitense (Shillington, PA, 1932 - Beverly Farms, MA, 2009). Dopo la laurea ad Harvard (1954), ha lavorato nella redazione del New Yorker (dal 1955 al 1957), dove ha pubblicato i primi racconti e poesie. L’esordio risale al 1959 con The poorhouse fair (trad.it. Festa all’ospizio, ...
  • UPDIKE, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Shillington, Pennsylvania, il 18 marzo 1932. U., che per "temperamento ironico e agilità lessicale" si avvicina cosi a Barth come a Nabokov, ha attirato su di sé l'attenzione della critica anche se essa non è stata sempre di lode inqualificata. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali