• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palmer, John Horsley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Palmer, John Horsley


Banchiere inglese (n. 1779 - Hurlingham 1858). Direttore (1811-57) e governatore (1828-33) della Bank of England. Il suo nome è legato alla prassi, adottata dalla Bank of England nel 1827, di mantenere costante la base monetaria, detenendo un portafoglio composto per un terzo da riserve bancarie e metalli preziosi e per due terzi da obbligazioni. In questo modo l’emissione di moneta veniva legata alla quantità di oro presente nel Paese. Questa regola empirica venne denominata Palmer’s rule solo nel 1832 durante alcune audizioni parlamentari. Tra le opere: The causes and consequences of the pressure upon the money-market, 1837.

Altri risultati per Palmer, John Horsley
  • Palmer, John Horsley
    Enciclopedia on line
    Mercante e banchiere (n. 1779 - m. Hurlingham, Middlesex, 1858); direttore e poi governatore (1830-32) della Banca d'Inghilterra, il suo nome è legato alla prassi adottata dalla banca (1827, il cosiddetto Palmer's rule) di mantenere pressappoco costante il portafoglio (sconti, prestiti, investimenti) ...
Vocabolario
pàlmer²
palmer2 pàlmer2 s. m. [dal nome di J. F. Palmer, fabbricante di pneumatici]. – Speciale tipo di pneumatico per biciclette da corsa, detto oggi più comunem. tubolare.
pàlmer³
palmer3 pàlmer3 s. m. [dal nome dell’inventore J.-L. Palmer, un meccanico di Parigi del sec. 19°]. – Denominazione corrente del micrometro a vite usato nelle officine per la misura degli spessori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali