• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Newman, John Henry

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Newman, John Henry


Teologo e filosofo inglese (Londra 1801 - Edgbaston, presso Birmingham, 1890). Primogenito del banchiere John e di Jemina Fourdrinier, di origine ugonotta, attratto dal calvinismo, intorno al 1815, come allievo di Walter Mayer, frequentò negli anni 1816-20 il Trinity College di Oxford e nel 1822 divenne fellow dell’Oriel College. Ordinato sacerdote anglicano nel 1825, e parroco nel 1828 della chiesa universitaria di St. Mary (incarico che terrà fino al 1843), si separò nel 1827 dalla ‘scuola noetica’ di ispirazione razionalista. Nel 1833 apparve il suo primo libro, The Arians of the fourth century, e dal 1834 al 1842 i sei voll. dei suoi Parochial sermons (trad. it. Sermoni anglicani), cui seguirono nel 1843 gli University sermons (trad. it. Sermoni su temi d’attualità. Sermoni all’università di Oxford) sulla religione. Prese posizione, insieme a John Keble, contro la riforma ecclesiastica introdotta dal governo whig, insediatosi nel 1830: autore di 26 dei 90 Tracts for the times (1833-41), brevi trattati di difesa della Chiesa dal potere politico, propose per l’anglicanesimo la via media tra cattolicesimo e protestantismo. Ritiratosi nel 1842 a Littlemore con alcuni seguaci in un circolo di studio e preghiera, in seguito alla sua sconfessione da parte delle autorità anglicane di Oxford venne accolto nel 1845 nella Chiesa cattolica. Pubblicato nel 1845 come autogiustificazione l’Essay on the development of christian doctrine (trad. it. Lo sviluppo della dottrina cristiana), venne ordinato sacerdote a Roma nel 1847. Fondatore nel 1849, a Edgbaston, della prima congregazione degli oratoriani, ordine stabilito da Filippo Neri, dal 1854 al 58 fu rettore a Dublino di una univ. cattolica (The office and work of universities, 1856; trad. it. L’idea di università). Appartengono all’ultima fase della sua attività, rivolta alla ricerca di un equilibrio tra cattolicesimo liberale e ultramontanismo, l’Apologia pro vita sua (1864) e l’Essay in Aid of a grammar of assent (1870; trad. it. Grammatica dell’assenso). Nel 1879 fu elevato cardinale da Leone XIII. Critico della scolastica, N. fonda la fede sulla coscienza e sulla rivelazione, delimitando il ruolo della ragione nell’ambito religioso. In italiano è disponibile l’edizione delle Opere.

Vedi anche
John Keble Keble ‹kìibl›, John. - Teologo e poeta inglese (Fairford, Gloucestershire, 1792 - Bournemouth, Hants, 1866); studiò a Oxford; fellow nel 1811 dell'Oriel College, del quale due anni dopo diventava tutore, egli poté vivere per più di dieci anni al centro della vita oxoniense, dove le tradizioni conservatrici ... Edward Bouverie detto Pusey Pusey ‹pi̯ùuʃi›, Edward Bouverie detto. - Teologo anglicano (Pusey, Oxford, 1800 - Ascot Priory, Berkshire, 1882). Studiò a Oxford e, fellow dell'Oriel College, si unì in amicizia con J. H. Newman e J. Keble; frequentò poi varie università tedesche e ascoltò F. D. E. Schleiermacher; rientrato in Inghilterra, ... Richard Hurrell Froude Teologo anglicano (Dartington 1803 - Oxford 1836); fratello di James e William. Partecipò al "movimento di Oxford" come "cattolico senza papismo" e "anglicano senza protestantesimo", redigendo il 39º dei Tracts for the times e accostandosi al Newman, che ne pubblicò la biografia, come introduzione ai ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’apologetica fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’apologetica si può dire ...
Tag
  • CATTOLICESIMO LIBERALE
  • CHIESA CATTOLICA
  • ULTRAMONTANISMO
  • BIRMINGHAM
  • CALVINISMO
Altri risultati per Newman, John Henry
  • Newman, John Henry
    Enciclopedia on line
    Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili doti di scrittore; teologo forse audace, e che forse non del tutto a torto il modernismo rivendica ...
  • NEWMAN, John Henry, cardinale
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alberto Pincherle Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890. Della giovinezza del N., il momento principale e decisivo, è rappresentato dalla sua "prima conversione": all'età di 16 anni, egli ebbe "coscienza di ciò che è un dogma" ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali