• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMPDEN, John

di Eucardio Momigliano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMPDEN, John

Eucardio Momigliano

Uomo politico inglese, nato a Londra nel 1594. Di nobile e ricchissima famiglia del Buckingam, il H. rappresenta nella rivoluzione inglese una delle figure più aristocratiche e simpatiche per lo stile particolarmente signorile che ne informò tutta l'azione politica, conclusasi gloriosamente con la sua morte sul campo di battaglia. Fornito di un'educazione e di un'istruzione eccezionali, di un'eloquenza agile ed elegante, talvolta pungente, fin dagl'inizî della sua vita parlamentare dal 1621 si manifestò tenace oppositore della politica di Carlo I acquistando larga considerazione negli ambienti parlamentari. Ma la popolarità vera e propria doveva venirgli solo in occasione della resistenza contro la tassa detta "imposta navale" (ship-money), ritenuta illegale dall'opposizione. Benché questa colpisse il H. per la somma irrisoria di venti sterline, egli rifiutò di pagarla (1636). Questo rifiuto era un modo per manifestare la sua tenace opposizione, e per poter agitare, a parlamento chiuso, davanti ai magistrati che avrebbero dovuto giudicare del suo atto, le idee ch'egli e le correnti dell'opposizione intendevano far note all'opinione pubblica. Il re, che aveva già ottenuto da magistrati ligi alla corona una sentenza che gli riconosceva il diritto d'imporre tributi straordinarî in caso d'urgenza, a deroga della costituzione che demandava esclusivamente al voto del parlamento l'imposizione di tasse, attese tranquillamente il processo. H. fu arrestato e fra l'attenzione morbosa dell'opinione pubblica il processo si svolse a Londra (novembre-dicembre 1637). Si può dire che tutte le questioni costituzionali della storia d'Inghilterra furono svolte con ricchezza di dottrina ed eleganza di motivazione, da una parte e dall'altra. Il popolo di Londra seguiva il dibattito con viva ansietà, poiché non vi era dubbio che la tesi di H. fosse legittima e che solo le pressioni della corte avrebbero potuto portare a una condanna. La sentenza, nonostante il voto di quattro giudici per l'assoluzione, fu sfavorevole a H. che venne condannato. Ma da quel momento il nome di lui divenne simbolo dell'opposizione contro Carlo I. Tuttavia egli rappresentò nella lotta la corrente che fino all'estremo limite delle concessioni fece opera per una pacificazione con la monarchia. Il prestigio di H. nelle file dei puritani era altissimo tanto che in un certo momento nel 1643 si parlò di lui come del probabile capo supremo delle forze del parlamento. Ma nello stesso anno, il 18 giugno, in una scaramuccia presso Chalgrove Field H. rimase gravemente ferito e quattro giorni dopo moriva.

Bibl.: Per la bibl. su H. si può rimandare a quella riferentesi a cromwell e alla rivoluzione inglese e per il processo alla raccolta "State Trials".

Vedi anche
Oliver Cromwell Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... Pym, John Uomo politico inglese (Brymore, Somerset, 1584 - Londra 1643). Membro dal 1614 del parlamento. Appartenendo al movimento puritano, avversò i tentativi di conciliazione del re cattolico Carlo I e fu difensore inflessibile dei diritti del parlamento contro la corona. Accusatore di Buckingham (1626) e deciso ... Cromwell, Richard Uomo politico (Huntingdon 1626 - Cheshunt 1712); terzogenito di Oliver, fu da questo nominato suo successore in punto di morte e tale proclamato il 3 sett. 1658. Subito avversato dall'esercito che avrebbe voluto come "protettore" uno dei suoi capi, egli tentò attraverso una convocazione del parlamento ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ...
Altri risultati per HAMPDEN, John
  • Hampden, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1594 - Chalgrove 1643), cugino di O. Cromwell. In parlamento (1621) fu tenace oppositore di Carlo I. Nel 1636 si rifiutò di pagare l'imposta navale "Ship-money" di venti sterline, ritenuta illegale dall'opposizione perché istituita per decreto reale a deroga della costituzione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali