• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOODMAN, John

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Goodman, John

Serafino Murri

Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a partire dagli anni Ottanta, una delle figure tragicomiche più interessanti della cinematografia americana, grazie soprattutto alla collaborazione con i fratelli Joel ed Ethan Coen, da Raising Arizona (1987; Arizona junior) a O brother, where art thou? (2000; Fratello, dove sei?). Di grande duttilità nel rendere personaggi perfidi o ingenui, ha dato vita a felici interpretazioni come quella del giocatore di baseball George Herman, detto Babe Ruth, in The Babe (1992; The Babe ‒ La leggenda) di Arthur Hiller, il regista di b-movies in Matinee (1993; Matinée) di Joe Dante nonché il paramedico in Bringing out the dead (1999; Al di là della vita) diretto da Martin Scorsese.

Orfano di padre dall'età di due anni, G. studiò discipline teatrali alla Southwest Missouri State University. Trasferitosi a New York alla metà degli anni Settanta, iniziò a recitare in spettacoli per bambini e nell'ambiente off-Broadway effettuando una lunga gavetta. Dopo aver preso parte a spot commerciali, sfruttando fin dall'inizio con ironia il fisico imponente, e dopo un piccolo ruolo in Maria's lovers (1984) di Andrej Michalkov Končalovskij, ha interpretato film grotteschi e spesso triviali, come Revenge of the Nerds (1984; La rivincita dei Nerds) di Jeff Kanew, e ha avuto un ruolo minore in Sweet dreams (1985) di Karel Reisz. Uno degli incontri determinanti della sua carriera cinematografica è stato quello con i fratelli Coen avvenuto nel 1987, quando ha dato vita al personaggio dell'evaso in Raising Arizona. Ancora in ruoli di supporto ha partecipato a film come The Big Easy (1987) di Jim McBride e Always (1989; Always ‒ Per sempre) di Steven Spielberg, mentre la sua notorietà è aumentata grazie a una parte fissa nella popolare situation comedy televisiva, di grande successo, Roseanne (1988-1997). Successivamente si è affermato come protagonista dapprima in King Ralph (1991; Sua maestà viene da Las Vegas), commedia grottesca di David S. Ward, dove è il pianista yankee di second'ordine che scopre di essere discendente dei reali d'Inghilterra; poi in Barton Fink (1991; Barton Fink ‒ È successo a Hollywood) dei fratelli Coen, in cui recita nel ruolo del dissociato piazzista Charlie Meadows, il vicino di stanza dello sceneggiatore in crisi (John Turturro); quindi in The Babe. Dopo aver reso con estrema ironia il ruolo dello scombinato regista di horror Lawrence Woolsey nel grottesco Matinee, è stato il volgare milionario Harry Brock, che viene infine abbandonato dalla sua apparentemente svampita amante (Melanie Griffith) in Born yesterday (1993; Nata ieri) di Luis Mandoki, remake dell'omonimo film di George Cukor: personaggi a metà strada tra ingenuità e cattiveria, meschini sognatori e vittime dell'ideologia americana del successo. Nel 1994 è stato Fred, il padre della famiglia di cavernicoli, in The Flintstones (I Flintstones) di Brian Levant, versione cinematografica della celebre serie di cartoons di William Hanna e Joseph Barbera. Nel 1995 ha preso parte alla versione televisiva di A streetcar named desire di T. Williams diretta da Glenn Jordan, nel ruolo di Harold 'Mitch' Mitchell. Tornato a lavorare con i fratelli Coen in The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski), nella parte di un reduce del-la guerra del Vietnam, amico del protagonista e suo compagno nel gioco del bowling, nello stesso anno è stato tra i protagonisti della commedia musicale Blues Brothers 2000 (Blues Brothers ‒ Il mito continua) di John Landis. Tra i personaggi di maggior rilievo interpretati in seguito da G., da ricordare il paramedico Larry, bulimico compagno di scorribande notturne nell'ambulanza di servizio a fianco del protagonista Frank (Nicholas Cage), in Bringing out the dead, il predicatore Big Dan Teague nel libero adattamento comico dell'Odissea dei fratelli Coen O brother, where art thou?, e quindi il detective Dehling della squadra omicidi, innamorato della femme fatale, interpretata da Liv Tyler, nel parodistico poliziesco One night at McCool's (2001; Un corpo da reato) di Harald Zwart.

Vedi anche
Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, in cui ha evidenziato uno stile recitativo moderno, istintivo e passionale, come anche nei successivi ... Lange, Jessica Attrice statunitense (n. Cloquet, Minnesota, 1949). Ha interpretato i primi ruoli cinematografici in King Kong (1976) e All the jazz (All the jazz. Lo spettacolo continua, 1979). Ha raggiunto il successo con The postman always rings twice (1981). Ha poi interpretato Frances (1982), Tootsie (1983, premio ... Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward). - Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (n. Ottawa 1952). Ha raggiunto la notorietà con la pellicola The Blues Brothers (1980), cui sono seguite le felici interpretazioni in Ghostbusters (Ghostbusters ‒ Acchiappafantasmi, 1984) e Spies like us (1985). Candidato ... Clooney, George Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOEL ED ETHAN COEN
  • STEVEN SPIELBERG
  • MARTIN SCORSESE
  • JOSEPH BARBERA
  • WILLIAM HANNA
Altri risultati per GOODMAN, John
  • Goodman, John Stephen
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1952).  Ha riscosso grande popolarità sul finire degli anni Ottanta con la serie TV Roseanne. Negli stessi anni ha interpretato Sea of love (Seduzione pericolosa, 1989). Dotato di un’esuberante carica comica, ha legato il suo nome alle commedie raffinate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali