• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCKHART, John Gibson

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCKHART, John Gibson

Ernest de Sélincourt

Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni letterarie, divenne collaboratore del Blackwood's Magazine. Nel 1817, grazie alla generosìtà di W. Blackwood, fece un viaggio in Germania, dove visitò Goethe a Weimar e preparò la traduzione delle conferenze sulla Geschichte der alten und neuen Literatur di Fr. Schlegel che non furono pubblicate prima del 1838. Nel 1818 s'incontrò con Walter Scott, e due anni dopo ne sposò la figlia Sofia. Nel 1819 uscirono, sotto uno pseudonimo, le sue Peter's Lettas to his Kinnsfolk, uno schizzo satirico su cose notevoli di Edimburgo. Nei seguenti cinque anni videro la luce i suoi quattro romanzi: Valerius, Adam Blair, Reginald Dalton e Matthew Wald e una raccolta di eccellenti traduzioni delle Ancient Spanish Ballads (1823). Dal 1825 al 1853 fu a Londra direttore della Quarterly Review. Nel 1828 pubblicò la sua ammirevole Life of Robert Burns, lavoro solido e sincero, benché un senso di riguardo per la vedova del Bunns gli facesse accentuare un po' troppo la generosità e le reticenze verso il poeta. Nel 1829 egli iniziò la sua direzione della Family Library di J. Murray con la sua History of Napoleon, ma l'opera che lo rese veramente immortale è la sua incomparabile Life of Walter Scott (voll. 7, 1836-38), superata solo dall'opera di J. Boswell su Samuel Johnson. Tutte le buone qualità del L. trovano qui la loro espressione: la sua genialità, la delicatezza e la finezza nel delineare i caratteri, unite a larghezza di vedute e a tolleranza nei giudizî. Questo lavoro presenta un forte contrasto con quello del Boswell su Johnson per delicata riservatezza e completa impersonalità. Le pagine finali, che descrivono gli ultimi giorni di Scott ad Abbotsford, sono da porsi fra le più belle della prosa inglese. È un fatto caratteristico per il L. di aver lasciato ai creditori di Scott tutto il considerevole profitto ricavato da questo lavoro. Nel 1839 pubblicò la narrazione delle pratiche intercorse fra Scott, il suo tipografo Ballantyne e il suo editore Constable. In quest'opera intitolata The Ballantyne Humbug handled, la causa di Scott fu esposta con un'asprezza che sollevò molto rumore. Prescindendo anche dalle biografie, i saggi critici del L. costituiscono importanti contributi alla letteratura. Nei giorni della sua collaborazione al Blackwood's Magazine egli non è stato alieno dal ricorrere agli scherni rozzi e alle fiere invettive che macchiavano la critica letteraria di quei tempi, ed è responsabile, insieme con i suoi colleghi, degli attacchi offensivi contro Leigh Hunt, J. Keats e la "Cockney School of Poetry"; ma il tempo e l'influenza del magnanimo suocero moderarono questa sua inclinazione verso la satira inconsiderata e nell'apprezzamento dato da lui di varî altri scrittori, come W. Wordsworth, W. Cobbett, G. H. Borrow e C. Brontë, egli mostrò di possedere un fine intendimento della buona letteratura. L. ebbe a soffrire forti dispiaceri familiari. Nel 1831 ebbe il dolore, mai lenito, di perdere il suo piccolo figlio; l'anno dopo morì W. Scott, e nel 1837 perdette la moglie; nel 1853 gli morì l'altro figlio. La sua salute cominciò a deperire, nel 1853 si ritirò dall'attività editoriale e passò l'inverno in Italia, ritornando nell'estate seguente ad Abbotsford presso la figlia.

Bibl.: A. Lang, Life and Letters of L., voll. 2, Londra 1897.

Vedi anche
Sir Walter Scott Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. Dopo alcune traduzioni di ballate tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Altri risultati per LOCKHART, John Gibson
  • Lockhart, John Gibson
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista scozzese (Cambusnethan, Lanarkshire, 1794 - Abbotsford 1854), sposò (1820) Sophia, figlia di Walter Scott; fu (1825-53) direttore della Quarterly Review; pubblicò una vita di R. Burns (1828), ma l'opera sua maggiore è Life of Walter Scott (7 voll., 1836-38), in cui meglio risultano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali