• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALSWORTHY, John

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALSWORTHY, John

Emilio Cecchi

Drammaturgo, romanziere e giornalista inglese, nato a Coombe (Surrey), il 14 agosto 1867. Insieme a R. Kipling, H.G. Wells, G.B. Shaw, A. Bennett, è uno degli autori più copiosi, nei quali dalla letteratura vittoriana si effettua il trapasso alla letteratura del dopoguerra. Meno noto, fuori di patria, dei primi tre, che per ragioni diverse seppero suscitare più vivamente l'attenzione internazionale, ha ancora largo seguito nelle classi della media borghesia; e lo testimonia il fatto che l'enorme manoscritto della Forsyte Saga si trova esposto nel British Museum fra i manoscritti dei maggiori poeti e scrittori di lingua inglese.

La formazione del G. s'intende facilmente al lume delle tendenze umanitarie, o vagamente socialiste, che operarono anche nella letteratura inglese, sulla fine del secolo scorso. Da tali tendenze, Bernard G. Shaw derivò la propria satira; e il G. l'interesse a studiare e rappresentare, non troppo parzialmente, i difetti della giustizia umana, i danni delle convenzioni e barriere fra le classi sociali. In questi atteggiamenti, fra gli autori del periodo vittoriano, egli trova più o meno diretti predecessori in Ch. Reade, Ch. Kingsley, W. Besant, R. Whiteing, ecc.; tenuto conto che il tono romantico e fantastico di tali scrittori, per effetto della generale evoluzione del gusto, cede nel G. a un tono verista; pur senza che egli si abbandoni mai agli eccessi di certo verismo ottocentesco.

Il G. ha scritto molti drammi e commedie, alcuni dei quali recitati con mediocre esito anche in Italia: Justice (1910), Fraternity (1909); The eldest son (1912); The pigeon (1912); The little dream, The silver box (1906), ecc. Nell'impianto, essi risentono delle opere dell'Ibsen giovanile e satirico: le stesse dalle quali fu influito lo Shaw nelle sue commedie di esordio. Le necessità della costruzione drammatica, il bisogno d'un chiaro e rapido legame delle parti, hanno un effetto favorevole sul talento del G.; che, nelle opere narrative, è piuttosto portato a diffondersi e riesce prolisso. In confronto a Shaw, ha un senso deciso e convincente del dolore; ma resta incomparabilmente inferiore, quanto a capacità di dialogo, novità di situazioni; e non ha nulla di quel gagliardo sapore intellettuale, che nello Shaw compensa la scarsezza di profonde qualità poetiche.

In generale, questi rimangono i limiti del G., nelle opere narrative. È scrittore sincero, pulito; ma grigio e lento. Con un talento artistico non forse maggiore di quello del Bennett, s'è salvato da una decadenza come quella che caratterizzò gli ultimi anni del Bennett, grazie alla serietà del proprio impegno morale, all'onestà degl'intenti. Fra i suoi romanzi (tutti editi a Londra) The country house (1907); The man of property (1906); Indian summer (1917); Awakening (1920); To Let (1921) costituiscono la Forsyte Saga. In The White Monkey (1924) il G. ha sentito la trasformazione del costume provocata dalla guerra, il fenomeno di sottile disgregazione che si produsse, anche nello spirito puritano, nei primi anni dopo l'armistizio. E ha cercato di cogliere tale fenomeno; ma forse in questo si accentua soltanto la sua distanza dal gusto contemporaneo; che può meglio ritrovare, in scrittori più acri e spregiudicati, quali Catherine Mansfield o Aldous Huxley, l'interpretazione letteraria di quell'epoca tanto piena di fermenti.

Vedi anche
Shaw, George Bernard Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. Tra il 1878 e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... Harley Granville Granville-Barker Granville-Barker ‹... bàakë›, Harley Granville. - Attore, direttore di teatro e autore drammatico inglese (Londra 1877 - Parigi 1946); esordì come attore in varî teatri di Londra; nel 1900 entrò nella Elizabethan Stage Society come direttore artistico e diede una delle sue migliori interpretazioni in ... Conrad, Joseph Conrad ‹kònräd›, Joseph. - Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; ...
Altri risultati per GALSWORTHY, John
  • Galsworthy, John
    Enciclopedia on line
    Romanziere e drammaturgo inglese (Kingston Hill, Surrey, 1867 - Londra 1933). Esordì con una raccolta di racconti, From the four winds (1897), pubblicata con lo pseudonimo John Sinjohn, di cui si servì per i primi romanzi: Jocelyn (1898), Villa Rubein (1900), The island pharisees (1904). Ma ottenne ...
  • GALSWORTHY, John
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 339) Gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1932. Morì a Londra il 31 gennaio 1933 Tra le opere teatrali, The little dream è del 1911; alle menzionate si possono aggiungere, fra le altre, A bit o' love (1915), The Skin Game (1920), Loyalties (1922), The Show (1925), Escape ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali