• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galliano, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stilista inglese (n. Gibilterra 1960). Cresciuto a Londra, dopo gli studi al Central Saint Martins College of Art and Design, nel 1985 ha portato sulle passerelle inglesi la sua prima collezione, imponendosi grazie a creazioni fantasiose, teatrali e irriverenti. Superato un periodo di crisi nei primi anni Novanta, nel 1995 è stato scelto da B. Arnault come direttore creativo di Givenchy (1995-96), per poi passare dopo appena un anno alla direzione creativa della maison Dior (1996-2011). Negli anni ha affiancato il ruolo direttivo in Dior con la cura del brand John Galliano: nel 2003 ha aperto la prima boutique monomarca a Parigi, in rue Saint Honoré. Tuttavia, nel 2011 l’ascesa di G. ha subito un brusco arresto; filmato in un locale parigino mentre attaccava verbalmente una coppia di avventori (con insulti a carattere antisemita), è stato allontanato dalla maison Dior e ha perso la direzione creativa del marchio John Galliano (proprietà di Christian Dior per il 91%).

Vedi anche
De la Renta, Oscar Stilista dominicano naturalizzato statunitense (Santo Domingo 1932 - Kent, Connecticut, 2014). Assistente di A. Castillo presso Lanvin a Parigi, si trasferì poi a New York dove nel 1965 ha firmato la sua prima collezione di abiti femminili. Capace di coniugare la passione latinoamericana per i colori ... Karan, Donna Karan ‹kä´rän›, Donna (propr. Donna Ivy Faskee). - Stilista statunitense (n. New York 1948). Dopo gli studi alla Parsons School of Design di New York, ha iniziato a lavorare come assistente di A. Klein. Alla morte di quest'ultima (1974) è stata nominata direttore artistico della maison. Nel 1984 ha fondato ... Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (n. Amburgo 1933 o 1938). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando avanti  lunghi ... Christian-Ernest Dior Dior ‹di̯òor›, Christian-Ernest. - Creatore d'alta moda (Granville 1905 - Montecatini 1957); nel 1930 fondò a Parigi, con altri, una galleria per il lancio di pittori poco noti (tra i quali Chr. Bérard). Nel 1935 cominciò a disegnare modelli per varie case e nel 1947 aprì una casa d'alta moda; fin dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • JOHN GALLIANO
  • LONDRA
  • PARIGI
  • DIOR
Altri risultati per Galliano, John
  • Galliano, John (propr. Juan Carlos Antonio)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Galliano, John (propr. Juan Carlos Antonio). – Stilista britannico (n. Gibilterra 1960). Dopo gli studi di moda alla St. Martin's school di Londra, nel 1984 ha presentato la prima collezione con il suo nome. Le creazioni di G. sono contraddistinte da eccentricità, sofisticata ricerca del taglio e ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallare³
gallare3 gallare3 v. tr. e intr. [der. di gallo3]. – 1. tr. Riferito al gallo, fecondare l’uovo della gallina. 2. intr. (aus. avere) Riferito all’uovo, restar fecondato: le uova non gallano. ◆ Part. pass. gallato, anche come agg.: uova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali