• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ford, John

di Monica Trecca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ford, John

Monica Trecca

Luci e ombre del mito americano

John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito degli Stati Uniti, cogliendone gli aspetti affascinanti, ma anche contraddittori, soprattutto attraverso il genere nel quale spesso si identifica il cinema americano, ossia il western. Con i suoi indimenticabili protagonisti: i pionieri, la cavalleria, i cowboy, gli Indiani

Il lungo viaggio dei pionieri

Il regista statunitense John Ford, nato a Cape Elizabeth nel Maine nel 1894, era figlio di Irlandesi immigrati negli Stati Uniti ‒ il suo vero nome era Sean Aloysios O' Fearna ‒ e rimase sempre legato alle sue radici. A partire dal 1917 cominciò a girare film a Hollywood e raggiunse il successo nel periodo del muto, realizzando numerose opere amate dal pubblico, tra cui Il cavallo d'acciaio (1924), sulla costruzione della ferrovia nel West. Già in questa fase sono presenti alcuni importanti elementi, poi costanti nella sua vasta produzione: l'essenzialità delle sceneggiature e la profondità, non priva di tocchi di humour, con cui viene delineata la psicologia dei personaggi; lo stile rigoroso e la nitidezza della fotografia nel restituire sullo schermo gli sterminati spazi della frontiera, soprattutto l'amata Monument Valley; infine l'accurata ricostruzione delle ambientazioni, basata sulla documentazione, le fotografie e le opere dei pittori americani (in particolare Frederic Remington) della seconda metà dell'Ottocento.

Nell'impervio West si svolge l'avventura di uomini in cammino verso il luogo dove stabilire la propria casa e trovare la propria identità, come i componenti di La carovana dei mormoni (1950). E in Ombre rosse (1939), forse il più celebre classico del cinema western, la diligenza con i sei passeggeri in viaggio nel territorio controllato dagli Apache in guerra diviene l'indimenticabile simbolo della lotta contro i pericoli esterni, ma anche contro le proprie paure.

Tra verità e leggenda

Come i grandi scrittori americani, Ford seppe raccontare i momenti cruciali della storia della sua nazione e ne evocò alcune figure significative: il giovane Abramo Lincoln di Alba di gloria (1939), o il mitico sceriffo Wyatt Earp di Sfida infernale (1946).

Ma non esitò a realizzare il suo atto di accusa contro quella stessa società, girando Furore (1941), dal romanzo di John Steinbeck, ambientato nell'America devastata dalla Grande depressione, storia di contadini cacciati dalle loro terre dalla logica spietata del capitalismo.

Ford si affidò a grandi interpreti, come Henry Fonda e James Stewart, ma soprattutto John Wayne, reso famoso da Ombre rosse. L'attore fu protagonista della trilogia sulla cavalleria (Il massacro di Fort Apache, 1948; I cavalieri del Nord-Ovest, 1949; Rio Bravo, 1950), ma anche di Un uomo tranquillo (1952), atto d'amore per l'Irlanda e commedia perfetta, incentrata su una contrastata storia d'amore e conclusa da un'epica scazzottata che precede il lieto fine.

Wayne interpretò anche i western più tardi e malinconici di Ford, come il bellissimo Sentieri selvaggi (1956), in cui è un uomo ossessionato dalla morte dei propri cari e dalla volontà di ritrovare la nipotina rapita dagli indiani, e L'uomo che uccise Liberty Valance (1962), in cui è un rude cowboy che non esita a uccidere un violento bandito, salvo poi lasciare il merito dell'impresa a un giovane avvocato: quando anni dopo l'avvocato, divenuto senatore, vuole raccontare la verità, scopre che nel West, se la leggenda si è imposta sulla realtà allora è solo la leggenda a venire tramandata.

"Mi chiamo John Ford e faccio western"

Ford fu uno dei più grandi artisti dello schermo, ma si ritenne essenzialmente un regista che girava western. Come disse di sé in una tempestosa riunione dell'Assemblea dei registi negli anni Cinquanta, quando aveva già vinto i suoi quattro Oscar.

E con la stessa coerenza morale che lo accompagnò sino alla morte (avvenuta a Palm Desert, California, nel 1973) non esitò a incentrare il suo ultimo western, Il grande sentiero (1964), sulla fuga dei Cheyenne verso il Nord-Ovest. In una sorta di risarcimento nei confronti di coloro che in tanti suoi film avevano rappresentato un micidiale pericolo per i coloni e che ora venivano presentati nella loro triste realtà di vittime.

Vedi anche
Henry Fonda Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ... Robert Wise Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ... Fred Zinnemann Zinnemann ‹zìnëman›, Fred. - Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • UOMO TRANQUILLO
  • JOHN STEINBECK
  • ABRAMO LINCOLN
  • JAMES STEWART
Altri risultati per Ford, John
  • Ford, John
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ...
  • FORD, John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth (Maine) il 1° febbraio 1894 e morto a Palm Desert (California) il 31 agosto 1973. Autore di una vastissima ...
  • FORD, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 961) Gian Luigi Rondi Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" che a F. Capra ricordava Michelangelo, si è imposto attraverso gli anni, al pubblico di tutto il mondo, ...
  • FORD, John
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Cape Elizabeth (Maine, S. U.), il 1° febbraio 1895. Con W. Wyler e K. Vidor è una delle personalità più notevoli del cinema sonoro americano. Narratore robusto ed asciutto, ha cominciato col genere "western", per poi dedicarsi ad opere d'estremo calore ...
Vocabolario
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali