• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ford, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e al consolidamento di una tradizione narrativa e spettacolare. Formatosi sin dall'inizio nel cinema, a contatto col suo apparato, ne ha percorso quasi l'intero itinerario (il suo primo lungometraggio, Straight shoot ing, è del 1917), operando sia nel senso dell'accettazione degli elementi progressivamente costituitisi in convenzione, sia nel senso dell'innovazione con originali apporti personali. Alcuni generi hanno finito col trovare in F. un punto di riferimento necessario, in particolare il genere western, da The iron horse (1924), assai importante per l'evoluzione del racconto, fino al classico Stagecoach (Ombre rosse, 1939). Gli interessi di F. vanno però in più direzioni; dietro la linearità della sua opera, infatti, c'è l'influsso di due culture, quella irlandese d'origine, che si rivela per esempio nelle venature di ribellismo romantico, e quella americana del "mito della frontiera", che si rivela nel gusto dell'avventura e della conquista, nell'amore dei grandi spazî e soprattutto nel senso dell'individuo. Alla geografia irlandese, già trattata più volte, tornerà ancora per esempio con film di atmosfera, descrittivi (The informer, Il traditore, 1935) o evocativi (The quiet man, 1952) di forti storie individuali. Egli raggiunge così, muovendosi costantemente tra il tema dell'individuo e quello complementare dell'ampliamento corale, tonalità tipiche che vanno dai contrasti drammatici (The grapes of wrath, Furore, 1940) all'ironia, dalla concitazione dei fatti alla distensione, ecc., creando un mondo poetico di non grande spessore culturale ma di ampia risonanza popolare (il rimpianto per la natura perduta, l'esaltazione dei valori tradizionali, il sentimento del rifiuto e dell'avventura e insieme la presenza del destino). Si possono ricordare ancora: Four sons (L'ultima gioia, 1928), The lost patrol (1934), The whole town's talking (Tutta la città ne parla, 1935), The long voyage home (Viaggio senza fine, 1940), Tobacco road (1941), How green was my valley (1941), My darling Clementine (Sfida infernale, 1946), Fort Apache (Il massacro di Fort Apache, 1947), Wagonmaster (La carovana dei Mormoni, 1950), Rio Bravo (1950), The seachers (Sentieri selvaggi, 1956), The man who shot Liberty Valance (1961), How the West was won (La conquista del West, 1962), Cheyenne autumn (Il grande sentiero, 1964), Seven women (Missione in Manciuria, 1966). Ottenne l'Oscar negli anni 1935, 1940, 1941 e 1952.

Vedi anche
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. ● Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ... Fred Zinnemann Zinnemann ‹zìnëman›, Fred. - Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, ... Henry Fonda Fonda ‹fó-›, Henry. - Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica ... James Stewart Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland Stewart, James (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CALIFORNIA
  • IRON HORSE
  • RIO BRAVO
  • MAINE
Altri risultati per Ford, John
  • Ford, John
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Monica Trecca Luci e ombre del mito americano John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito degli Stati Uniti, cogliendone gli aspetti affascinanti, ma anche contraddittori, soprattutto attraverso il genere ...
  • FORD, John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth (Maine) il 1° febbraio 1894 e morto a Palm Desert (California) il 31 agosto 1973. Autore di una vastissima ...
  • FORD, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. II, 1, p. 961) Gian Luigi Rondi Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" che a F. Capra ricordava Michelangelo, si è imposto attraverso gli anni, al pubblico di tutto il mondo, ...
  • FORD, John
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Cape Elizabeth (Maine, S. U.), il 1° febbraio 1895. Con W. Wyler e K. Vidor è una delle personalità più notevoli del cinema sonoro americano. Narratore robusto ed asciutto, ha cominciato col genere "western", per poi dedicarsi ad opere d'estremo calore ...
Vocabolario
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali