• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nash, John Forbes

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Nash, John Forbes


Matematico ed economista statunitense (n. Bluefield, West Virginia, 1928). Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh, nel 1948 ha conseguito il master e nel 1950, presso la Princeton University, il dottorato, con una brillante tesi sulla teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei). Per un breve periodo ha insegnato alla Princeton University ed è stato consulente della Rand Corporation, uno dei principali centri di ricerca sulla teoria dei giochi. Nel 1951 si è trasferito alla facoltà di matematica del Massachusetts Institute of Technology. Negli anni di permanenza al MIT, il suo interesse si è rivolto agli aspetti più strettamente economici della teoria, grazie anche ai numerosi e utili confronti con economisti di grande prestigio come R.M. Solow (➔) e P.A. Samuelson (➔). Nel 1957 ha abbandonato l’insegnamento per gravi motivi di salute. Tornato a Princeton (1994), è stato nominato visiting research collaborator. Nello stesso anno gli è stato conferito il premio Nobel per l’economia, insieme con J.C. Harsanyi e R.J. Selten, per la sua analisi pionieristica dell’equilibrio nella teoria dei giochi non cooperativi.

Equilibrio di Nash

Nelle applicazioni economiche, la teoria dei giochi è utilizzata per analizzare situazioni in cui, non essendovi né concorrenza perfetta né monopolio, le decisioni di ogni agente economico sono condizionate dalle scelte degli altri nel mercato. In questo ambito, N. ha contribuito a estendere considerevolmente i risultati degli studi di J. von Neumann e O. Morgenstern (Theory of games and economic behavior, 1944). In particolare, analizzando la famiglia dei giochi a due persone a somma nulla (dal punto di vista dei guadagni dei giocatori), ha introdotto, nel 1950, il cosiddetto equilibrio di N., dimostrandone l’esistenza in ogni gioco di tale classe. Premessa fondamentale per questo risultato è la nozione di strategia mista nelle decisioni di un giocatore: essa è formalmente definita da una distribuzione di probabilità su un pacchetto di possibili decisioni (strategie) pure e implica che la scelta di un giocatore che ha optato per questa strategia sia fatta mediante sorteggio guidato da tale distribuzione di probabilità e che il risultato dell’interazione fra le strategie miste dei due giocatori sia sintetizzato dal valore medio delle conseguenze generate da tutte le possibili combinazioni di strategie pure. L’equilibrio di N. (➔ anche Cournot, equilibrio di) è una coppia di strategie miste (una per ciascun giocatore) che godono della proprietà di essere reciprocamente la risposta ottima alla strategia dell’altro. Precisamente massimizzano, nella famiglia di tutte le strategie miste ammissibili per un giocatore, il valore atteso del guadagno condizionato alla scelta da parte dell’altro della strategia mista della coppia. N. dimostrò che in ogni gioco a due persone a somma nulla esiste almeno una coppia di strategie miste dotata di questa proprietà e inoltre che, in caso di esistenza di più coppie con tale proprietà, esse sono equivalenti (cioè producono lo stesso valore atteso dei guadagni) e intercambiabili (possono essere liberamente combinate mantenendo la proprietà di equilibrio e determinando lo stesso valore atteso).

JohnForbesNash

Vedi anche
teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... Robert J Aumann Matematico (n. Francoforte 1930); nel 1938 emigrò con la famiglia negli USA dove completò gli studi. Membro dell'Accademia nazionale delle scienze e dal 1956 prof. presso l'univ. di Gerusalemme. Nel 2005 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulla cooperazione e il conflitto ... premio Abel Premio conferito a personalità di tutto il mondo che si siano distinte con lavori di eccezionale valore nel campo della matematica. La costituzione di un fondo destinato all’assegnazione annuale del riconoscimento è stata decretata dal Parlamento di Oslo nel 2002, in occasione del secondo centenario ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • EQUILIBRIO DI NASH
  • TEORIA DEI GIOCHI
Altri risultati per Nash, John Forbes
  • Nash
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Nash John Forbes jr (Bluefield, Virginia Occidentale, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015) matematico ed economista statunitense. Nel 1994 gli fu assegnato il Premio Nobel per l’economia, insieme a J.C. Harsanyi e R. Selten, per i suoi studi sull’applicazione della teoria dei giochi all’analisi delle interazioni ...
  • Nash, John F.
    Enciclopedia on line
    Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ...
  • Nash, John Forbes
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giulia Nunziante Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh, nel 1948 ha conseguito il master e nel 1950, presso la Princeton University, il Ph. D., con una ...
  • BUSH, John Nash Douglas
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Letterato e professore, nato a Morrisburg, Ontario, il 21 marzo 1896. Ha compiuto gli studî nell'università di Toronto e nella Harvard. Con una salda base di formazione umanistica, di vasta cultura, profondo e minuto conoscitore della letteratura, è uno dei più noti e apprezzati docenti della maggiore ...
Vocabolario
nashi
nashi ‹naši› s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta originaria del Giappone, ottenuta per ibridazione da specie asiatiche del genere Pirus, introdotta anche in Italia per i frutti commestibili, detti anch’essi nashi, di forma rotondeggiante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali