• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLAXMAN, John

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLAXMAN, John

Arthur Popham

Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di fare dei modelli di carattere decorativo. Nel 1787 si recò in Italia dove rimase 12 anni studiando gli antichi. A Roma egli ebbe da Lord Bristol la sua prima importante ordinazione: una statua della Follia di Atamante. Ma furono la sua illustrazione dell'Iliade ordinatagli da Hare Naylor, e incisa dal Piroli, e i disegni fatti per l'Odissea, per Dante, per Eschilo e Esiodo che realmente crearono la sua reputazione. Tornato in Inghilterra nel 1794, il F. fu nel 1810 nominato primo professore di scultura dell'accademia reale. Eseguì da allora numerosi monumenti sepolcrali, fra i quali le tombe di lord Mansfield nell'abbazia di Westminster; di lord Nelson, di lord Howe e di Joshua Reynolds (tutti nella cattedrale di S. Paolo a Londra); di Mary Lushington nella chiesa di S. Maria, a Lewisham; della famiglia Baring nella chiesa di Micheldever (con figurazioni delle frasi del Pater noster), di William Jones nella cappella dell'University College, in Oxford. Continuò a fornire modelli per opere decorative, fra i quali il più noto è la ricostruzione dello scudo di Achille secondo il XVIII libro dell'Iliade. L'opera del F. illustra e incarna il culto del neo-ellenismo, nel cui stile eseguì deliziosi fregi decorativi in piccole proporzioni e scene di vita contemporanea. Fu meno felice nelle grandi sculture, la cui esecuzione soleva affidare agli operai.

Bibl.: P. F. Schmidt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente); E. Struebing, J. F., in Kunst u. Künstler, XXII (1923-24), pp. 299-304; K. A. Esdaile, Fl.'s Design for the Monument to lord Mayor Beckford at the guildhall, in The Burl. Mag., XLV (1924), pp. 81-87; W. G. Constable, J. F., Londra 1927.

Vedi anche
Lorenzo Bartolini Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni ... Jean-Auguste-Dominique Ingres Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ... Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... William Blake Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche ...
Altri risultati per FLAXMAN, John
  • Flaxman, John
    Enciclopedia on line
    Scultore e disegnatore (York 1755 - Londra 1826), uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo inglese. Formatosi alla Royal Academy, iniziò la sua attività con produzione di modelli per la manifattura di ceramiche Wedgwood. Dal 1787 al 1794 visse in Italia dove, inserito attivamente nell'ambiente ...
  • Flaxman, John
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Ancona Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro che lo tenne occupato fino al 1797. Agl'interessi neoclassici del F. per D. non sono estranei molti dei principali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali