• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flaxman, John

di Marta Ancona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Flaxman, John

Marta Ancona

Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro che lo tenne occupato fino al 1797.

Agl'interessi neoclassici del F. per D. non sono estranei molti dei principali motivi ispiratori del ‛ Gothic revival '. Tali motivi, sorti dall'insofferenza degli artisti della fine del '700 per l'arte del passato e in particolare per l'ultimo barocco, non furono tuttavia convogliati in una medesima direzione. Nacquero così due correnti principali (una che si volse all'arte greca come all'arte ‛ eterna '; una che viceversa s'ispirò all'arte del ‛ sublime ' Michelangelo); tra queste notevoli furono le interferenze, com'è facile trovare in F. e Blake, che ne furono i principali esponenti. Nei disegni del F. per la Commedia infatti si ha frequente prova delle influenze che il suo neoclassicismo subì dalla poetica del ‛ sublime '; come d'altra parte Blake (v.) nelle visionarie incandescenti immagini che disegnò e incise per D. tenne presenti le ricerche formali sulla linea-silhouette di Flaxman.

L'interesse che il F. portò all'arte greca e alla pittura vascolare in particolare (ma durante la lunga permanenza in Italia s'interessò anche all'arte medievale e al Rinascimento), pur basandosi sulla sua atemporalità, così come atemporale era il ‛ sublime ' di Michelangelo, si fondava tuttavia essenzialmente sulle qualità formali di quell'arte, da lui rivissute come ‛ raffinate ', e sul suo modo di rappresentazione del sentimento, mai pienamente espresso. Se nei disegni eseguiti per Omero, Esiodo ed Eschilo prevalgono questi ultimi motivi, così non fu per la Commedia per la quale il F. trovò necessario il prevalere del ‛ sublime '. Ma questo mal si adattava alla raffinatezza formale della sua arte. Pur senza condividere il giudizio totalmente negativo di W.G. Constable, è certo che la particolare natura degl'interessi del F. non gli permise d'illustrare D. adeguatamente: i suoi disegni, diversamente dal Blake, non ricreano l'atmosfera del poema dantesco, ma si contraggono in mere descrizioni di pochi versi spesso retoriche e oleografiche, e il più delle volte incapaci di restituire la ricchezza concettuale delle immagini di D., particolarmente per quelle del Paradiso. Solo il Purgatorio; grazie alla particolare atmosfera, permette al F. di raggiungere i risultati migliori. La sua illustrazione della Commedia ebbe tuttavia grande successo e diffusione soprattutto in Italia, Francia e Inghilterra.

Bibl. - Oeuvre de F. - Recueil de ses compositions gravées par Réveil, avec analyse de la D.C. du D. et notice sur F. - Sujets divers, Parigi 1847; W.G. Constable, J.F. (1755-1826), Londra 1927; D. Irwin, F.: Italian journals and correspondence, in " The Burlington Magazine " CI (1959) 212-217; ID, Reviving interest in J.F., in " The Connoisseur " CXLIV (1959) 104-105.

Vedi anche
William Blake Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Lorenzo Bartolini Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali neoclassici, si orientò verso l'arte toscana del 15º sec., ricercando la bellezza fuori dei canoni ... Jean-Auguste-Dominique Ingres Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ...
Altri risultati per Flaxman, John
  • Flaxman, John
    Enciclopedia on line
    Scultore e disegnatore (York 1755 - Londra 1826), uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo inglese. Formatosi alla Royal Academy, iniziò la sua attività con produzione di modelli per la manifattura di ceramiche Wedgwood. Dal 1787 al 1794 visse in Italia dove, inserito attivamente nell'ambiente ...
  • FLAXMAN, John
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arthur Popham Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di fare dei modelli di carattere decorativo. Nel 1787 si recò in Italia dove rimase 12 anni studiando gli antichi. A ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali