• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kennedy, John Fitzgerald

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Kennedy, John Fitzgerald

Massimo L. Salvadori

Una speranza infranta dall’assassinio

Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era Nikita S. Chruščëv e sul soglio papale regnava Giovanni XXIII. Per un verso incarnò con questi la speranza di un’era di pace, per l’altro si trovò a fronteggiare alcuni dei momenti più drammatici del confronto con i Sovietici. Fu assassinato quando il suo mito personale era al culmine

La «nuova frontiera» e le forti tensioni con i Sovietici

Nato nel 1917 a Brookline, nel Massachusetts, in una ricchissima famiglia di origine irlandese, valoroso combattente nella Seconda guerra mondiale, deputato democratico dal 1947 al 1953, senatore dal 1953, Kennedy vinse di stretta misura le elezioni presidenziali del 1960 in competizione con il repubblicano Richard Nixon, facendo appello alla necessità di aprire al paese una «nuova frontiera», attraverso nuove conquiste politiche e sociali. Fu il primo presidente cattolico, rompendo una tradizione che durava dalle origini degli Stati Uniti. Preoccupato dalla Rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro – legato all’Unione Sovietica –, nel 1961 lanciò un programma di sostegno ai paesi latinoamericani detto Alleanza per il progresso. In quello stesso anno appoggiò un tentativo di invasione di Cuba da parte di esuli cubani, che finì in un clamoroso fallimento e dovette così affrontare una situazione di acuta tensione a Berlino con i Sovietici.

Lo scontro divenne drammatico, col rischio di una guerra nucleare, quando nell’ottobre 1962 Kennedy, dopo aver fatto attuare un blocco navale intorno a Cuba, chiese in maniera ultimativa a Chruščëv di ordinare il ritiro dei missili fatti installare nell’isola da quest’ultimo. Chruščëv accettò soltanto dopo che il presidente ebbe promesso di rinunciare definitivamente a ogni piano di invasione finalizzato a far crollare il regime di Castro. L’accordo rilanciò la possibilità di una relativa coesistenza tra le due superpotenze, ben consapevoli del pericolo che il mondo aveva corso.

Un passo gravido di conseguenze fu la decisione di Kennedy di promuovere un intervento via via più massiccio delle truppe americane in Vietnam, il cui corpo di spedizione fu portato a circa 30.000 uomini, ponendo le premesse di una escalation di drammatiche proporzioni. Fu l’inizio della guerra che si sarebbe conclusa nel 1975 con la sorprendente sconfitta degli Statunitensi.

Un assassinio mai chiarito

In politica interna, Kennedy vide i propri progetti di riforme sociali e civili – sostenuti dal fratello Robert, da lui nominato ministro della Giustizia – smorzati dall’intransigente opposizione dei repubblicani, nonostante le risorse rese disponibili dal notevole sviluppo economico in atto nel paese. Un grande merito del giovane presidente, e di suo fratello, fu quello di aver coraggiosamente varato un nuovo corso teso a porre fine alle discriminazioni razziali nel Sud del paese, anche sotto la spinta dell’energica lotta condotta dai neri (King, Martin L.) per l’affermazione dei propri diritti civili e politici (che provocò in molti Stati meridionali un’ondata di protesta e di disordini, particolarmente acuti nel Mississippi).

Kennedy pagò con la vita i suoi propositi di riforma. Recatosi a Dallas, in Texas – uno dei centri tradizionalmente più virulenti dell’opposizione alla sua politica – per compiere un viaggio di propaganda in vista delle prossime elezioni, venne ucciso il 22 novembre 1963, mentre attraversava in macchina la città. L’inchiesta ufficiale diretta a rintracciare i responsabili materiali e politici pervenne a risultati quanto mai controversi, tali da non chiarire le modalità del complotto. Al presidente assassinato successe il vicepresidente Lyndon B. Johnson.

Vedi anche
Lyndon Baines Johnson Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... Richard Milhous Nixon Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come ... Robert Francis Kennedy Uomo politico statunitense (Boston 1928 - Los Angeles 1968). Ministro della Giustizia nell'amministrazione del fratello John dal 1961, si dimise nel settembre 1964 e nel novembre dello stesso anno fu eletto senatore per lo stato di New York. Fautore fra i più decisi della integrazione razziale e della ... Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE CUBANA
  • UNIONE SOVIETICA
  • GUERRA NUCLEARE
  • RICHARD NIXON
Altri risultati per Kennedy, John Fitzgerald
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra alla School of economics e si laureò a Harvard ...
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra ...
  • KENNEDY, John Fitzgerald
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, ricco uomo d'affari e ambasciatore degli SUA in Gran Bretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente ...
  • KENNEDY, John Fitzgerald
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 2 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad Harvard e alla School of Economics di Londra; durante la seconda guerra mondiale combatté valorosamente ...
Vocabolario
kennediano
kennediano agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b)....
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali