• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIELD, John

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIELD, John

Giulio Cesare Paribeni

Pianista e compositore, nato a Dublino il 26 luglio 1782, morto a Mosca l'11 gennaio 1837. Condotto a Londra, appena decenne, dal padre che era stato scritturato nell'orchestra del teatro di Haymarket, fu posto nel 1793 sotto l'insegnamento di M. Clementi, il quale lo ebbe assai caro, sia per le precoci attitudini artistiche, sia per la tendenza ad assimilare lo stile legato della scuola clementina. Presentato dal suo maestro, nel 1794, in un concerto di beneficenza, apparve al pubblico londinese come una seducente promessa dell'arte pianistica. Tuttavia Clementi stimò necessario ritardare, fino a vera maturità, lo svolgimento della carriera concertistica del F., obbligando l'adolescente a una severa disciplina di studî. Così che alla ripresa di quest'attività (ultimi del '700) il giovane F. apparve in pubblico non solo come un virtuoso maturo, ma anche come un notevole compositore. Nel 1802 F. seguì il maestro in lunghi viaggi in Francia, in Germania e in Russia, facendosi dappertutto lodare come esecutore (specialmente nelle fughe di Bach). Stabilitosi a Pietroburgo, salì presto a rinomanza come insegnante di pianoforte. Tornò a Londra nel 1832; percorse poi il Belgio, la Francia, e l'Italia, dando concerti, ovunque ammiratissimo. Ammalatosi gravemente a Napoli, fu accompagnato da amici russi a Mosca, dove terminò i suoi giorni. Il nome del F. è legato a quella forma di lirica pianistica nota sotto il nome di Notturno.

Egli scrisse 18 Notturni, rimasti celebri per quanto oscurati in seguito da quelli di Chopin. Nella produzione di F. vanno annoverati anche 7 Concerti e 4 Sonate per pianoforte, 1 Quintetto, 2 Divertimenti per pianoforte, 2 violini, viola e basso, Variazioni per pianoforte a 2 e 4 mani, Rondò, Fantasie e Polonesi. Liszt curò nel 1859 un'edizione dei Notturni di F.

Bibl.: H. Dessauer, J. F., Langensalza 1912; F. Liszt, Über J, F.'s Nocturnen, Amburgo 1859; A. F. Marmontel, in Pianistes célèbres, Parigi 1878.

Vedi anche
Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ... notturno L’ufficiatura, che nella Chiesa antica si teneva di notte e constava di 9 salmi e 9 lezioni; oggi viene denominato ufficio delle letture e consta di 3 salmi e 2 letture. Composizione strumentale che nel 18° sec. era divisa in più movimenti, analogamente alla serenata e alla cassazione. Dal 19° sec. indica ... Muzio Clemènti Musicista (Roma 1752 - Evesham, Worcestershire, 1832). Studiò con G. Carpani e varî altri maestri; quattordicenne interessò per la sua abilità di cembalista Sir Peter Beckford che lo condusse in Inghilterra. Dopo sette anni di autodidattica si presentò in un concerto londinese quale pianista e compositore, ... concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana Concerti ...
Tag
  • PIANOFORTE
  • GERMANIA
  • AMBURGO
  • DUBLINO
  • FRANCIA
Altri risultati per FIELD, John
  • Field, John
    Enciclopedia on line
    Musicista (Dublino 1782 - Mosca 1837). Studiò con M. Clementi. Iniziò la sua attività di pianista e di compositore nel 1794, dal 1802 seguì Clementi in giri concertistici sul continente. Stabilitosi a Pietroburgo, fu apprezzato insegnante. Tornò a Londra nel 1832; fece poi tournée in Belgio, Francia, ...
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ice-field
ice-field ‹àis fìild› locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e field «campo», propr. «campo di ghiaccio»] (pl. ice-fields ‹... fìild∫›), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, nome dei campi di ghiaccio che ricoprono estese regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali