• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARROW, John

di Fabio Giovannini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)

Fabio Giovannini

Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano di Hollywood, capace di passare agevolmente dal cinema d'azione al film sentimentale, ai film di guerra, al noir e al western. Ottenne nel 1957 un Oscar per la sceneggiatura di Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, scritta in collaborazione con James Poe e Sidney Joseph Perelman.

In gioventù scrisse racconti e commedie mentre prestava servizio nella marina militare, e alla fine degli anni Venti lavorò a Hollywood come consulente proprio per film di ambientazione marinara. Sceneggiatore dal 1927, dieci anni dopo passò alla regia, specializzandosi in film di genere. Convertitosi al cattolicesimo, scrisse romanzi e saggi di argomento religioso, tra cui un apprezzato studio su Thomas More. Nonostante i suoi interessi filosofico-religiosi, nei suoi film l'introspezione psicologica resta superficiale. Nel 1936 sposò l'attrice Maureen O'Sullivan (conosciuta in quello stesso anno sul set di Tarzan escapes, La fuga di Tarzan, diretto da Richard Thorpe e di cui F. fu sceneggiatore), dalla quale ebbe due figlie diventate poi attrici, Tisa e Mia.

La sua propensione per storie drammatiche e spettacolari si rivelò fin da Five came back (1939; La tragedia del 'Silver Queen'), nel quale si narrano le vicende di alcuni sopravvissuti a un incidente aereo che finiscono nelle mani di un delinquente. Lo stesso F. girò e produsse un remake del film nel 1956, Back from eternity (Ritorno dall'eternità). Ferito durante la Seconda guerra mondiale, diresse poi, sempre in quel periodo, vari film di argomento bellico, tra cui Wake island (1942; L'isola della gloria), di cui fu anche produttore, che gli valse una nomination all'Oscar per la regia. Nel dopoguerra firmò alcuni noir di buona qualità, spesso caratterizzati da ambientazioni particolari e tentativi di innovazione rispetto alle consuetudini del genere. F. intervenne sul ritmo dei suoi film, rendendolo incalzante e usando abilmente i flashback, e spinse più volte il noir ai limiti del soprannaturale, contaminandolo con il fantastico. Originale per gli avvolgenti movimenti della macchina da presa che contribuiscono a creare un clima di oppressione claustrofobica fu soprattutto The big clock (1948; Il tempo si è fermato), che si sarebbe rivelato uno dei più apprezzati noir cinematografici (nel 1987 ne è stato girato anche un remake, No way out, di Roger Donaldson). Altrettanto innovativo risultò Night has a thousand eyes (1948; La notte ha mille occhi), interpretato da Edward G. Robinson e basato su una storia di C. Woolrich: qui la contaminazione con il fantastico si fa esplicita, giacché il protagonista principale è un veggente, condannato a prevedere il futuro. Tra le sue prove più interessanti va ricordato Alias Nick Beal (1949; La sconfitta di Satana), ardita rivisitazione del mito di Faust, in cui la tentazione mefistofelica si manifesta nella corruzione di un procuratore, che alla fine riesce a redimersi. Negli anni Cinquanta F. diresse John Wayne in due film di grande successo: Hondo (1953), un western basato su una storia di L. L'Amour e girato con una sperimentale tecnica tridimensionale, e il suggestivo The sea chase (1955; Gli amanti dei cinque mari), in cui John Wayne, accanto a Lana Turner, appare nel ruolo di un capitano di marina tedesco della Seconda guerra mondiale. Tra gli altri suoi film si distinguono il noir His kind of woman (1951; Il suo tipo di donna), il melodrammatico The unholy wife (1957; Furia infernale) e l'avventuroso John Paul Jones (1959; Il grande capitano).

Vedi anche
Robert Mitchum Mitchum ‹mìčëm›, Robert. - Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film ... Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ... Hans Dreier Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Hedy Lamarr Lamarr ‹làamaa›, Hedy. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica austriaca naturalizzata statunitense Hedwig Eva Kiesler (Vienna 1913 - Attamonte Springs, Florida, 2000). Suscitò scandalo in Europa per una sequenza del film Extase (1933) di G. Machatý, in cui appariva nuda. Trasferitasi negli USA (1938), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MAUREEN O'SULLIVAN
  • FILM SENTIMENTALE
  • MICHAEL ANDERSON
  • JOHN PAUL JONES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali