• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEINBECK, John Ernst

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STEINBECK, John Ernst

Salvatore Rosati

Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e durante la seconda Guerra mondiale come corrispondente, si è allontanato dalla regione nativa, dove è tornato e da cui traggono ispirazione le sue opere narrative.

Le prime opere, Cup of gold, 1929; Pastures of Heaven, 1932; To a god unknown, 1933, segnano una fase di ricerca in cui lo scrittore, non insensibile all'influenza di D. H. Lawrence, si vale di elementi torbidi per costruire quasi un mitico nume della fecondità. Trova la sua strada con Tortilla Flat, 1935, e Of mice and men, 1937, in cui con modi che si potrebbero dire una epica picaresca dà espressione alla sua simpatia per gli strati più avventurosi della popolazione californiana. Ne risulta una sorta di idealizzamento che, tipizzandola senza irrigidirla, fa levitare questa umanità in una atmosfera di mito.

Il malessere e il turbamento sociale del decennio 1930 negli Stati Uniti trovò espressione nello S. con il romanzo In dubious battle, 1936 e più ancora con The grapes of wrath, 1939 che, nonostante i suoi difetti, rimane uno dei migliori tra i moderni romanzi sociali americani. The moon is down, 1942, risente, nonostante i doni narrativi dello scrittore, un fine propagandistico in relazione alla seconda Guerra mondiale. Lo S. è tornato alla sua vena più schietta del racconto picaresco con Cannery Row, 1945, e The wayward bus, 1947. Di Of mice and men, che segnò il suo primo successo di vendita e lo portò di colpo a una larga notorietà, e di The moon is down, lo stesso S. ha curato la riduzione per il teatro. Quasi tutte le sue opere sono tradotte in italiano.

Bibl.: E. Wilson, The boys in the back room, S. Francisco 1941, pp. 41-53; H. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 393-99; P. Brodin, Les écrivains américains de l'entre-deux-guerres, Parigi 1946.

Vedi anche
Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Vito Pandòlfi Pandòlfi, Vito. - Regista teatrale e storico del teatro italiano (Forte dei Marmi 1917 - Roma 1974); allestì spettacoli impegnati (La luna è tramontata di J. Steinbeck; La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca; Il malinteso di A. Camus) e adattò per le scene novelle di Boccaccio e di Bandello e varî ... Luciano Bianciardi Scrittore italiano (Grosseto 1922 - Milano 1971). Esordì con due romanzi: Il lavoro culturale (1957; 2a ed. ampl. 1964) e L'integrazione (1960) che, con La vita agra (1962), compongono un trittico, non di rado parodistico e dissacrante, sulla condizione umana nell'Italia contemporanea, dalle illusioni ... Luciana Peverèlli Peverèlli, Luciana. - Scrittrice (Milano 1902 - ivi 1986). Con Giovanotti e signorine (1932) avviò una serie di romanzi di genere rosa. Inverno d'amore (1934), Piacere agli uomini (1936), Violette nei capelli (1940), La lunga notte (1942), Sposare lo straniero (1943), sono vicende sentimentali che ottengono ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ STANFORD
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • NORVEGIA
Altri risultati per STEINBECK, John Ernst
  • Steinbeck, John Ernst
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of heaven (1932; trad. it. 1940) e il ...
  • STEINBECK, John
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Steinbeck, John (propr. John Ernst) Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali autori della letteratura statunitense del Novecento, non soltanto vide molte sue opere adattate per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali