• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ericsson, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere svedese (Långbanshyttan, Värmland, 1803 - New York 1889); a 23 anni emigrò in America dove fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine da lui progettate, che in molti casi rappresentarono geniali novità. La sua locomotiva Novelty (1829) gareggiò con la Rocket di Stephenson; riprese e applicò su larga scala la propulsione navale a elica, costruendo il primo piroscafo a due eliche (1843) e il Monitor (1861), prototipo delle moderne corazzate. n Suo fratello Nils (Långbanshyttan 1802 - Stoccolma 1870), anche lui ingegnere, progettò la prima rete ferroviaria svedese; costruì le conche del canale di Trollhättan e i bacini del porto di Stoccolma.

Vedi anche
propulsore turboelettrico Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le eliche navali. piroscafo Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: piroscafo a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; piroscafo a elica, a ruote, in relazione al tipo di propulsore; piroscafo a motrice alternativa, a turbina, a seconda ... George Stephenson Stephenson ‹stìivnsn›, George. - Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia a conseguire una buona istruzione, che gli consentì di diventare ... canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: canale artificiale di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari canale artificialea. navigabili sono i canale artificiale marittimi. tecniche costruttive L'acqua di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • STOCCOLMA
  • PIROSCAFO
  • ELICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali