• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILL, John Edward Christopher

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HILL, John Edward Christopher

Antonello Biagini

Storico inglese, nato a York il 6 febbraio 1912. Docente di storia moderna presso il Balliol college di Oxford (1938-65) e direttore del medesimo dal 1965, ha presentato servizio al Foreign office dal 1940 al 1945 e insegnato storia del 16° e 17° secolo all'università di Oxford. Usando flessibilmente i canoni interpretativi del materialismo storico, ha messo in luce i fattori ideologici e soggettivi nelle rivoluzioni inglesi del Seicento (The English revolution 1640, 1940; Economic problems of the Church, 1956; Puritanism and revolution, 1958; The century of revolution 1603-1714, 1961; Intellectual origins of the English revolution, 1965; Reformation to industrial revolution, 1967). Già nel noto saggio sulla rivoluzione russa del 1917 (Lenin and the Russian revolution, 1947, trad. it. 1972) H. aveva osservato come il termine "rivoluzione" fosse entrato nella storia moderna con la rivoluzione inglese, e come in ogni movimento rivoluzionario si produca un divario tra le aspirazioni originarie e le realizzazioni effettive. Questi temi sono ripresi nel God's Englishman. Oliver Cromwell and the English revolution (1970, trad. it. 1974) e arricchiti dall'esame dei collegamenti che la rivoluzione stabilisce fra le grandi personalità e la storia nazionale. Altri contributi essenziali alla conoscenza dell'ideologia rivoluzionaria, politica e religiosa del secolo 17°: The law of freedom and other selected writings of Gerard Winstanley (1973), Change and continuity in 17th century England (1975).

Bibl.: V. Gabrieli, rec. a C. Hill, Society and Puritanism in prerivolutionary England e Intellectual origins of the English revolution, in Rivista storica italiana, LXXIX, I (1967), pp. 260-76; B. Farolfi, rec. a. C. Hill, Vita di Cromwell, in Studi Storici, XVI, II (1975), pp. 571-73.

Vedi anche
Cage, John Cage ‹kèiǧ›, John. - Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato ... York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova nel mezzo di un’ampia depressione che costituì per secoli la porta naturale del passaggio fra la ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Altri risultati per HILL, John Edward Christopher
  • Hill, Christopher
    Enciclopedia on line
    Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta analisi del complesso sistema di interrelazioni soggiacente al processo rivoluzionario. Tra ...
Vocabolario
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali