• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNSTABLE, John

di Edward Dent - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUNSTABLE (o Dunstaple), John

Edward Dent

Compositore, nato verso il 1370, morto il 24 dicembre 1453 (cfr. epitaffio a S. Stefano in Walbrook, presso Londra). Non si conosce alcuna notizia circa la sua vita, né circa i maestri che egli ebbe. Dallo stile manifestato nella sua musica si può rilevare che il D. non ignorò i modelli francesi e italiani del suo tempo e delle generazioni anteriori (Ars nova fiorentina), gli stessi modelli che ispirarono, del resto, gli altri due grandi maestri, di lui più giovani, Binchois e Dufay. Il D. praticò con risultati originali e fecondi l'elaborazione e la parafrasi (quasi sempre nelle voci alte) del canto liturgico nelle sue messe, nei mottetti, nelle antifone, negl'inni, ecc. Il Dufay e il Binchois mostrano d'aver seguito anche l'esempio e il modello stilistico del D., sì che questi va considerato come uno dei più importanti maestri della sua epoca, oltre che melodista di grande libertà e purezza.

Delle sue opere - circa 50 - (45 nell'elenco di C. Steiner, v. Sammelbände d. Intern. Musikgesellschaft, II) si conservano esemplari a Roma (canzoni a 3 voci, un codice vaticano contenente inoltre anche canzoni col nome di Leonel Power e altre di J. Benet, discepolo del D.), a Trento (composizioni sacre e profane, nei codici trentini, ripubblicate nei Denkmaler der Tonkunst in Österreich, VII, e XXVII), a Bologna (un Gloria e 3 Cantiones sacre in parafrasi, nel cod. 37 della bibl. del Liceo musicale, ripubblicate dal Woolridge nella Early english Harmony), a Digione (canzone O Rosa bella, di cui un esemplare è anche a Roma, ripubblicata da A. W. Ambros, in Geschichte der Tonkunst, II), a Modena, Oxford, Londra (British Museum). Altre composizioni si trovano riprodotte in J. Wolf, Handbuch der Notationskunde.

Bibl.: Oltre a opere d'indole generale, tra le quali: H. Riemann, Handbuch d. Musikgeschichte, II, 1, pp. 106 segg., 109 segg.; V. Lederer, Heimat u. Ursprung d. mehrstimm. Tonkunst, I, Lipsia 1906; v. anche Ch. v. den Borren, The Genius of Dunstable, in Proceedings of the Musical Assoc., 1920-21.

Vedi anche
Gilles Binchois Musicista (Mons o Binche, Fiandre, 1400 circa - Soignies 1460); è uno degli iniziatori della prima scuola fiamminga, e uno tra i primi compositori aulici che coltivarono, oltre la musica sacra, la canzone profana (rondò, ballata) in lingua italiana e francese. Guillaume Dufay Musicista (Chimay fine del sec. 14º - Cambrai 1474). Cantore a Cambrai sotto la guida di N. Gremonet e di R. Loqueville, sembra sia vissuto poi, fino al 1420 circa, a Parigi; dal 1428 al 1437 a Roma nella cappella pontificia (tranne due anni alla corte di Toscana, quale maestro di cappella), poi a Parigi, ... La Rue, Pierre de Musicista (n. in Piccardia 1450 circa - m. Courtrai 1518). Verso il 1477 fu assunto dai duchi di Borgogna. Fu poi a Courtrai e a Namur. Nel 1512 era presso Margherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi. Nella sua vasta e magistrale produzione (messe, mottetti, canzoni) sono soprattutto ammirevoli ... Busnois, Antoine Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, di Margherita di York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al servizio di Luigi XI di Francia. Fu compositore tra i maggiori della scuola fiamminga. Poche delle ...
Tag
  • MOTTETTI
  • DIGIONE
  • BOLOGNA
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per DUNSTABLE, John
  • Dunstable, John
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. 1380 circa - m. Londra 1453). Dallo stile della sua musica si arguisce che il D. dovette conoscere i modelli francesi e italiani dell'Ars nova. Offrì originali e fecondi stilemi all'elaborazione e alla parafrasi del canto liturgico, e il suo stile trova seguito nelle opere dei più giovani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali