• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOWNMAN, John

di John STEGMAN - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOWNMAN, John

John STEGMAN

Pittore, nato nel 1750 probabilmente a Ruabon (Paese di Galles del nord), morto il 24 dicembre 1824 a Wrexham (contea di Denbigh). Dal 1768 fu allievo a Londra di Beniamin West; espose per la prima volta nel 1768 alla Società libera degli artisti e poi, dal 1770, all'Accademia reale. I quadri del D. rappresentano scene tolte dalla storia, dalla poesia e dalla drammatica, e a lui si deve anche la Rosalinda per la galleria shakespeariana di Boydell. Nel 1884 il British Museum acquistò un suo quaderno di schizzi, contenente molti disegni colorati e ritratti. A Burleigh Court nel Somerset vi sono altri suoi quaderni di disegni, di cui R. Neville Granville pubblicò un catalogo nel 1865. Il D. è rimasto celebre solo per i suoi numerosi ritratti morbidi e delicati, nella maggior parte ad acquerello, o a matita, tinteggiati leggermente, in cui il carattere del personaggio ritrattato è colto con fine e penetrante acume. Il Victoria and Albert Museum possiede del D. due ritratti e qualche saggio degli altri lavori; altri disegni di ritratti sono nella Galleria nazionale del ritratto, nella coll. Wallace, nel museo Soane e in collezioni private inglesi.

Bibl.: G. C. Williamson, John Downman, Londra 1907 (numero spec. illustr. del Connoisseur); Thieme-Becker, Künstler-Lex., IX, Lipsia 1913.

Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • BRITISH MUSEUM
  • ACQUERELLO
  • GALLES
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali