• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOWLAND, John

di Edward DENT - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOWLAND, John

Edward DENT
*

Compositore, nato (s'ignora dove) nel 1563, morto a Londra nel 1626. Diventato, nel 1588, baccelliere in musica ad Oxford, passò alcun tempo (1594-95) in Germania ed in Italia. Al suo ritorno in patria fu insignito del dottorato in musica a Cambridge (1597). Lo troviamo in Danimarca, dal 1598 al 1606, come liutista di camera del re, e finalmente di nuovo a Londra, liutista di Lord Walden e poi (1612) membro del sestetto liutistico del re d'Inghilterra. In ragione dell'armoniosa composizione architettonica, della dolcezza d'espressione e di suono della sua musica, J. D. è da considerarsi come uno dei maggiori maestri inglesi e tra i pochi, dell'epoca elisabettiana, che ancora oggi possano ottenere piena comprensione nei concerti.

Le sue opere sono assai numerose, e molte ne appaiono anche in raccolte di musiche per liuto. Tra le principali vanno ricordati alcuni volumi di canti, dei quali il primo, The first booke of Songes or Ayres of Foure Partes with Tableture for the Lute, apparve presso lo Short di Londra nel 1597, il secondo nel 1600, il terzo nel 1603. In questi canti è contenuto il meglio dell'arte del D. e si può dire ch'essi costituiscano il maggior lavoro in cui essa siasi espressa. Altre pubblicazioni: Lachrymae, or seven Teares figured in seven passionate Pavans, ecc., a 5 voci, per liuti e viole o violini, Londra s. a. ma 1604; A Pilgrim Solace, a 3 e 5 voci, con istrumenti, ibid. 1612. Pagine di J. D. sono nelle raccolte liutistiche del Rude, del Hove, del Fuhrmann, del Bésars, ecc. Ed. moderne: First book, presso la Musical Antiquarian Society, 1844, e a cura di E. H. Fellowes, in English School of Lutenist Songwriters, 1920.

Il figlio Robert, compositore e virtuoso di liuto, nato verso il 1586, morto a Londra nel 1641, successe al padre nel posto da questi tenuto alla corte d'Inghilterra. Nel 1610 pubblicò due raccolte di pezzi per liuto: A Musical Banquet e Varietie of Lute Lessons, (collezione di canti di diversi compositori non soltanto inglesi).

Bibl.: O. Becker, Die englische Madrigalisten W. Byrd, T. Morley und J. D., Bonn 1901; W. Barclay Squire, J. D., in The musical Times, 1897; E. H. Fellowes, The English Madrigal Composers, Londra 1921.

Vedi anche
William Byrd Musicista (n. nel Lincolnshire 1543 - m. Stondon Massey, Essex, 1623). Nel 1563 organista alla cattedrale di Lincoln, nel 1570 cantore della cappella reale; dal 1593 in poi si ritirò a Stondon Place. Fervente cattolico, subì molti contrasti. Le prime sue musiche apparse per le stampe furono le Cantiones ... Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione ... pavana Danza aulica diffusa specialmente nei paesi latini dall’inizio del 16° sec. a tutto il 17°. La musica è in movimento solenne, ritmo pari con inizio dattilico. Se ne trovano esempi fin verso la metà del 18° sec., quando già la p. non era più ballata. In epoca moderna sono celebri la Pavane pour une infante ... liuto Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • DANIMARCA
  • O. BECKER
  • GERMANIA
  • LONDRA
Altri risultati per DOWLAND, John
  • Dowland, John
    Enciclopedia on line
    Musicista inglese (n. forse Londra 1563 - m. Londra 1626); baccelliere in musica a Oxford nel 1588, nel 1597 dottore a Cambridge, liutista del re di Danimarca (1598-1606) e poi di lord Walden a Londra e (1612) del re d'Inghilterra. Compose moltissima musica vocale-strumentale e strumentale, tra cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali