• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEWEY, John

di Galvano Della Volpe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEWEY, John

Galvano Della Volpe

Filosofo e pedagogista americano vivente, nato a Burlington il 20 ottobre 1859. Professore all'università di Chicago dal 1894 al 1904, vi formò la cosiddetta Scuola di Chicago, d'ispirazione prammatistica. Dopo aver seguito, da giovane, l'idealismo neokantiano, lo abbandonò poi per una concezione prammatistica, con la quale intese di dare uno sviluppo coerente e rigoroso a quella del James. Il D. basa la sua concezione dello spirito umano sulla biologia e la fisiologia: lo spirito - egli dice - è quale lo fa il corpo. Ma ciò non è da intendere in senso positivistico: la coscienza e la vita spirituale trae sì ogni primo impulso dagli stimoli sensibili, ma considerandoli come punti di partenza dell'azione, problemi da risolvere, e nella cui soluzione consiste insieme la storia della nostra conoscenza scientifica e la storia del progresso. Il D. esercitò un enorme influsso, che si estese a tutta l'America settentrionale e perfino alla Cina: il suo successo derivò, d'altronde, non tanto dalle sue teorie filosofiche quanto da quelle pedagogiche, che agirono utilmente sull'organizzazione pratica e sociale della scuola americana.

Opere principali: Outlines of a critical theory of ethics, Ann Arbor 1891; My paedagogical Creed, New York 1897; Studies in Logical Theory, Chicago 1903-9; Ethics, New York 1908; Essays in experimental Logic, Chicago 1916; Reconstruction in Philosophy, New York 1920; Fxperience and Nature, Chicago 1925.

Bibl.: M. H. Thomas e H. W. Schneider, A bibliography of J. D., New York 1929 (per gli scritti del Dewey e intorno al Dewey); U. Spirito, Il pragmatismo nella filosofia contempor., Firenze 1921; G. de Ruggiero, John Dewey in Critica, XXIX (1931), pp. 341-57.

Tag
  • SCUOLA DI CHICAGO
  • POSITIVISTICO
  • NEOKANTIANO
  • JOHN DEWEY
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per DEWEY, John
  • Dewey, John
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò nell’univ. del Vermont e nella John Hopkins di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie univ. del Middle West, e poi per un decennio nell’univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola ‘scuola-laboratorio’, ...
  • Dewey, John
    Enciclopedia on line
    Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" ...
  • DEWEY, John
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e pedagogista americano, morto a New York il 1° giugno 1952. Il suo "strumentalismo" (termine con cui lo stesso D. designa la sua filosofia) considera "sia il pensiero sia la pratica come mezzi per produrre utili ritrovati avvalorati dall'esperienza"; nega quindi la metafisica, intendendo la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali