• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRENCH, John Denton Pinkstone

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRENCH, John Denton Pinkstone

Adriano Alberti

Generale inglese, nato a Ripple (Kent) il 28 settembre 1852, morto a Londra il 22 maggio 1925. Entrò da principio nella marina, ma poi passò nell'esercito come ufficiale di cavalleria. Nella guerra boera comandò una divisione di tale arma ed ebbe parte importante nelle operazioni guidate da Lord Roberts; alla fine della guerra fu promosso tenente generale. Cinque anni dopo divenne generale di armata, ispettore generale delle forze armate; nel 1912 fu nominato capo dello stato maggiore imperiale e nel 1913 maresciallo. Cessò dalla carica di capo di stato maggiore nell'aprile 1914.

Allo scoppio della guerra europea ebbe il comando del corpo di spedizione in Francia. Schieratosi all'estrema sinistra francese, a contatto con la 5ª armata comandata dal Lanrezac, ma senza sufficienti accordi con questi, il F. fu il 23 agosto attaccato dalla 1ª armata tedesca e costretto a ripiegare. Il 26 a Le Cateau la sinistra delle truppe del F. venne battuta con gravi perdite, sicché il F. decise di continuare la ritirata verso la Senna; ma il 4 settembre quando vide Joffre deciso a una controffensiva generale, risolvette di concorrervi con le forze inglesi. Il F. tuttavia non avanzò abbastanza decisamente, talché gl'Inglesi non presero parte effettiva alla battaglia della Marna. Il F. condusse invece con vigore i successivi attacchi sull'Aisne (15 settembre 1914) e la successiva difesa nelle Fiandre. Durante la lotta di posizione nel 1915, il F. attaccò ripetutamente le linee tedesche, talvolta con risultato (azione di Neuve-Chapelle, nel marzo 1915), ma la grande azione nell'Artois (settembre 1915) fu un insuccesso grave anche per gl'Inglesi. Nel dicembre 1915 il F. fu sostituito nel comando in Francia, nominato comandante in capo delle truppe britanniche e creato visconte di Ypres. Nel maggio 1918 fu nominato lord-luogotenente per l'Irlanda e conservò questa carica fino al maggio 1921. Pubblicò le sue memorie sulla guerra col titolo: 1914. Furono pubblicati anche i suoi rapporti ufficiali sulle operazioni del 1914.

Vedi anche
Haig, Douglas, conte e barone Haig ‹hèiġ›, Douglas, conte e barone. - Maresciallo (Edimburgo 1861 - Londra 1928). Segnalatosi a Kharṭūm con lord Kitchener e nel Natal con J. D. French, nel 1914 fu posto a capo di un corpo d'armata in Francia. Alla fine del 1915 successe al gen. French nel comando in capo dei Britannici. Per concorrere ... Kluck, Alexander von Kluck ‹kluk›, Alexander von. - Generale tedesco (Münster 1846 - Berlino 1934). Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. La prima guerra mondiale lo vide a capo della 1a armata tedesca, con la quale eseguì all'estrema destra dell'esercito germanico la grande conversione sino alla Marna; ma fu messo ... Joffre, César-Joseph-Jacques Joffre ‹ˇʃòfr›, César-Joseph-Jacques. - Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, e subito dopo capo di stato maggiore generale. All'inizio ... Bülow, Karl von Bülow, Karl von. - Feldmaresciallo tedesco (Berlino 1846 - ivi 1921); nel 1914 comandante della II armata sul fronte francese, dopo il colpo di mano su Liegi, attraversò il Belgio e conquistò Namur. Fu uno dei protagonisti della battaglia della Marna. Dopo la ritirata, riuscì - all'Aisne - ad arrestare ...
Tag
  • IRLANDA
  • FRANCIA
  • FIANDRE
  • LONDRA
  • ARTOIS
Altri risultati per FRENCH, John Denton Pinkstone
  • French, John Denton Pinestone, conte di Ypres
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio della prima guerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali