• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCKEFELLER, John-Davison

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROCKEFELLER, John-Davison


Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo stipendio mensile di 25 dollari. Nel 1862, con i risparmî fatti riuscì a impiantare una raffineria insieme con S. Andrews, che aveva inventato un nuovo processo per la raffinazione dell'olio. Ben presto la sua ditta s'ingrandì notevolmente e nel 1870 fondò, insieme col fratello William e con altri soci, la Standard Oil Company, divenendone presidente. Da quel momento la sua fortuna è strettamente legata a quella di questa società che, sotto la guida del R., divenne in 10 anni uno dei più importanti fattori dello sviluppo dell'industria petrolifera americana (v. petrolio). Il R. rimase presidente della Standard Oil Company fino al 1911 quando, avendo la suprema corte degli Stati Uniti sciolto questa società, egli passò il controllo dei suoi affari al figlio. A quel tempo era stimato il più ricco uomo d'America e forse del mondo, aggirandosi la sua ricchezza intorno al miliardo di dollari, capitale investito in gran parte nell'industria del petrolio, e anche nell'industria estrattiva (miniere di ferro del Minnesota e miniere di carbone del Colorado) e nelle ferrovie. Il R. non fu solo un grande industriale, ma anche un grande benefattore; dal 1890, infatti, cominciò a organizzare numerose fondazioni e si calcola che fino al 1927 ben 500 milioni di dollari fossero stati da lui spesi per beneficenza.

Il figlio John Davison Junior, nato a Cleveland (Ohio) il 29 gennaio 1874, sostituì nel 1911 il padre nella direzione degli affari, dedicando specialmente la sua assistenza agl'istituti di beneficenza fondati dal padre. Divenne così chairman della Fondazione Rockefeller e uno dei direttori del General Education Board. S'interessò anche particolarmente per la costruzione di case popolari modello a New York, sia per i Bianchi sia per i Negri. Fu uno dei sovvenzionatori delle spedizioni del Byrd al Polo Nord e al Polo Sud.

Fondazioni Rockefeller. - La Rockefeller Foundation, sorta nel 1913 con lo scopo di "promuovere il benessere dell'umanità in tutto il mondo" esplica la sua attività specialmente nella cooperazione con gli stati per il controllo dell'anchilostomiasi, della malaria e della febbre gialla e per lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie. Nel 1929 ad essa si è unita, formando un'unica fondazione, la Laura Spelman Rockefeller Memorial, fondata dal R. in memoria della moglie, nel 1918. In definitiva la Rockefeller Foundation ha lo scopo di promuovere il progresso del sapere attraverso esperimenti e ricerche nei campi dell'igiene pubblica, delle scienze naturali, mediche e sociali.

Il General Education Board fu fondato nel 1902 allo scopo di promuovere l'educazione delle popolazioni nordamericane senza distinzione di razza e di sesso.

Il Rockefeller Institute for Medical Research in New York fu fondato nel 1901 per incoraggiare le ricerche nell'igiene, nella medicina, e nella chirurgia. Tale istituto si divide in tre parti: i laboratorî di New York in cui si fanno ricerche di biologia, chimica e fisica; un ospedale in cui si studiano le malattie dell'uomo; laboratorî a Princeton (N. J.) dove si studiano le malattie degli animali e delle piante.

Vedi anche
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... Exxon Mobil Corporation Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation nel 1972 e in Exxon Mobil Corporation nel 1999, dopo la fusione con un altro colosso petrolifero ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Altri risultati per ROCKEFELLER, John-Davison
  • Rockefeller, John Davison
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    John Davison Imprenditore e industriale statunitense (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Fu un grande riformatore dell’industria petrolifera che portò a una espansione senza precedenti; in questo settore fondò la Standard Oil, una delle più grandi compagnie petrolifere mai esistite. ...
  • Rockefeller
    Dizionario di Storia (2011)
    Famiglia statunitense di petrolieri. ● Il patriarca John Davison senior (1839-1937) fondò nel 1870 la Standard oil company e raggiunse il controllo del mercato petrolifero, nonostante i numerosi ricorsi contro il suo monopolio. Nel corso del Novecento si dedicò ad attività filantropiche e creò la R. ...
  • Rockefeller, John Davison senior
    Enciclopedia on line
    Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo del mercato petrolifero assunto grazie alle numerose acquisizioni di raffinerie e agli accordi ...
  • Rockefeller, John Davison
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giovanni Borgognone L’uomo simbolo della ricchezza La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, l’industriale statunitense vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, uno degli uomini più ricchi del mondo. Nella seconda ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali